200 anni di storia della sterlina d’oro – Infografica

L’infografica della sterlina d’oro è stata creata per celebrare i 200 anni di storia della celebre moneta. In questi due secoli la sterlina è stata coniata più di 1 miliardo di volte senza contare le emissioni fondo specchio.

In fondo all’immagine potrai consultare le fonti utilizzate e troverai le informazioni su come potrai condividere questa infografica sul tuo sito o sui social network.

sterlina oro storia infografica

Infografica sterlina oro

 

FONTI PER CREAZIONE INFOGRAFICA

Per creare l’infografica le statistiche delle monete sono state compilate sulla base delle tirature che compaiono:

a) sul catalogo “Standard Catalog of World Coins – 1801-1900, sesta edizione (2009)”
b) sul catalogo “Standard Catalog of World Coins – 1901-2000, 42ima edizione (2015)”
c) cifre pubblicate sul sito della Zecca Reale

PRECISAZIONI

a) Esistono discrepanze tra diverse fonti riguardo alla tiratura delle sterline dal 1817 ad oggi. Il catalogo utilizzato arrotonda le cifre per migliaia.
b) Le tirature non rappresentano le monete in circolazione: molte sterline sono state coniate utilizzando come base sterline ritirate dal mercato o usurate (riconi). Pertanto qualunque sia la fonte è molto complicato stimare in maniera soddisfacente la quantità di sterline tuttora in circolazione.

CONDIVISIONE

Sui social network: condividi il post su Facebook, Twitter e altri social network cliccando sulle icone qui sotto del tuo social network preferito:

[getsocial app=”sharing_bar”]

Sul tuo sito:

 

TESTO INFOGRAFICA:

Titolo: Sterlina d’oro. 200 anni di storia.

Nascita della sterlina: 

La sterlina d’oro viene coniata per la prima volta a Londra nel 1817 da Re Giorgio III che è raffigurato sul dritto. Ancora oggi sul rovescio la Sovrana viene coniata con l’incisione dell’italiano Benedetto Pistrucci che ritrae San Giorgio che combatte a cavallo contro il dragone.

Caratteristiche:

Titolo: 916,66 ‰  22 carati – Peso oro: 7,322381 g. – Peso: 7.98805 g. – Spessore: 1,52 mm – Diametro: 22,05 mm

2 rovesci principali: stemma reale, San Giorgio

Tiratura:

Oltre 1 miliardo di sterline coniate, oltre il 40% di esse tra il 1897 e il 1917. Il 1911 è l’anno in cui sono state coniate più Sovrane: oltre 40 milioni di cui 30 a Londra.

Le Zecche nel mondo:

Ottawa, Londra – Llantrisant, Delhi, Mumbai, Pretoria, Perth, Melbourne, Sydney. Note: La sede della Zecca Reale è stata spostata da Londra a Llantrisant nel Galles a partire dal 1968. La zecca privata di Delhi produce sterline d’oro certificate dalla Zecca Reale britannica.

Le contraffazioni:

1932: La Gran Bretagna interrompe la produzione di sterline d’oro

1945-1952: L’alta domanda di sterline, specie nel Medio Oriente, fa lievitare il prezzo delle Sovrane oltre al valore dell’oro contenuto in esse

1948-1951: Inizia la produzione di falsi particolarmente in Italia, Siria e a seguire in Libano.

1952: La Gran Bretagna vede in pericolo la sterlina e decide di combatterla facendo pressioni per la denuncia di sterline contraffatte.

1953: Primi casi giudiziari in Svizzera e Italia non condannano i contraffattori poiché la Sovrana non ha più valore legale.

1957: La Gran Bretagna riprende la produzione di sterline d’oro per aumentare la domanda, diminuire il premium e scoraggiare la contraffazione

1960-1970: Diminuisce la contraffazione in Europa mentre continua a ritmi meno elevati degli anni 50 in Libano

1975-1980: La guerra civile in Libano ferma la produzione di sterline contraffatte a Beirut.

1982: La Gran Bretagna interrompe nuovamente la produzione di sterline d’oro fino al 2000.

Le sterline dei Sovrani

Re Giorgio III (1817-1820):

  • É il primo sovrano raffigurato sul dritto.
  • Circa 6,5 milioni di monete coniate sotto il suo regno in 4 anni.
  • Sul retro la raffigurazione di San Giorgio

Re Giorgio IV (1821-1830):

  • Dal 1825 sostituisce il retro della sterlina con lo stemma reale britannico.
  • Circa 36 milioni di sterline d’oro in 10 anni.

Re Guglielmo IV (1831-1837):

  • L’unico sovrano che non ha coniato sterline con il retro di San Giorgio del Pistrucci.
  • Oltre 9 milioni di monete in 7 anni.
  • 1834: il primo anno in cui nessuna sterlina d’oro viene emessa.

Regina Vittoria (1838-1901):

  • La prima regnante donna ad apparire sulla Sovrana.
  • Durante il lungo regno circa 400 milioni di sterline coniate.
  • Ritorna il disegno di San Giorgio a cavallo sul retro.
  • Le Sovrane iniziano ad essere coniate a Sydney (1871), Melbourne (1872) e Perth (1899).

Re Edoardo VII (1902-1910):

  • Oltre 200 milioni di sterline coniate.
  • Le Sovrane iniziano ad essere coniate ad Ottawa, in Canada nel 1908.
  • Con una media di 22 milioni di sterline all’anno, è il sovrano con la media annua più elevata.

Re Giorgio V (1911-1932):

  • Oltre 320 milioni di sterline coniate con l’aggiunta delle zecche di Mumbai (1918) e Pretoria (1923)
  • Abbandono del gold standard temporaneamente nel 1914 e definitivamente nel 1931.
  • Ultima Sovrana (nel gold standard) coniata nel 1932 a Pretoria

Re Edoardo VIII (-):

  • Sale al trono nel 1936 ed abdica a dicembre dello stesso anno senza avere il tempo di venire incoronato.
  • Poche unità di sterline d’oro (fondo specchio) conosciute con data 1937.
  • La moneta sopraccitata è stata venduta nel 2014 all’asta per £ 516.000, la sterlina più cara della storia.

Re Giorgio VI (-):

  • Regna dal 1937 al 1952.
  • 5501 sterline d’oro (fondo specchio) coniate nel 1937.

Regina Elisabetta II (1957-oggi):

  • La coniazione di sterline d’oro riprende nel 1957, quattro anni dopo essere diventata regina.
  • La produzione è a intermittenza fino al 1982 e ricomincia nel 2000 continuando ad oggi.
  • Circa 85 milioni di unità vengono coniate.
  • La Regina è stata ritratta in 5 versioni diverse dal 1957 ad oggi.

www.investire-in-oro.com

Maggiori informazioni sulla sterlina. 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *