Aste Catawiki: ecco le opinioni e come funziona
Ogni tanto alla televisione viene mostrata la campagna promozionale di Catawiki per promuovere il suo sito di aste di oggetti da collezione. Non sono stato particolarmente colpito dal messaggio pubblicitario: non trovo, personalmente, il messaggio della campagna abbastanza attraente e anzi lo trovo troppo in competizione con il sito di aste più conosciuto (Ebay).
Nonostante questo Catawiki presenta alcune caratteristiche che lo differenziano da Ebay. Di seguito una recensione che spiega come funziona Catawiki e cosa ho appreso sul sito di aste per oggetti come monete, lingotti, orologi e altri oggetti da collezione.
Da più di un anno collaboro come affiliato con la casa d’aste online e quindi ho pensato di condividere la mia personale opinione su Catawiki dopo averne illustrato le caratteristiche ed il suo funzionamento.
Cosa è Catawiki.
Fondata nel 2008 come sito che organizzava le collezioni personali degli utenti, Catawiki evolve dal 2011 quando si immerge nell’avventura delle aste online di oggetti da collezione. Il salto Catawiki lo opera nel 2015 quando riceve un finanziamento di 82 milioni di dollari da una venture capital per sviluppare il modello di business ed espandersi a livello mondiale.
Catawiki permette la vendita e l’acquisto di oggetti attraverso un sistema di asta online stile Ebay guadagnando sulle commissioni applicate sia al compratore che al venditore. Il compratore potrà trovare all’interno del sito oggetti variegati ma generalmente da collezione come oggetti d’arte, d’antiquariato, auto d’epoca, orologi, gioielli, moda, monete, libri e francobolli. La registrazione per gli acquirenti è rapida e veloce. (Qui la pagina di registrazione per i venditori).
Secondo Catawiki, 50.000 lotti vengono venduti settimanalmente e sono presenti circa 300 aste settimanali. Ogni asta è denominata per categoria (ad esempio “Asta di monete (oro)” o “Asta di lingotti” all’interno della quale i venditori mettono all’asta diversi lotti che i compratori possono aggiudicarsi secondo le consuete regole di un’asta.
Come funziona Catawiki
Per comprare o vendere su Catawiki occorre registrarsi creando un account. Una volta effettuata la registrazione sarà possibile fare offerte per un oggetto effettuando:
- Un’offerta diretta: l’offerta diretta corrisponde all’ammontare esatto che si è inserito.
- Un’offerta automatica: è l’importo massimo che si è disposti ad offrire. Il sistema aumenterà la vostra offerta fino al limite massimo se l’offerta di un altro acquirente supererà la vostra. E’ bene tenere conto che una volta effettuata l’offerta automatica non può essere ritirata.
Le altre caratteristiche delle aste sono:
- Ogni oggetto in asta, a differenza di Ebay, è verificato da esperti specialisti del settore che valutano l’oggetto in vendita. Al momento gli esperti di Catawiki sono oltre 200 e sono in continua crescita (posizioni vacanti in inglese).
- Escrow: Catawiki si comporta da mediatore in caso di problemi di pagamenti o spedizioni contattando, ove necessario, venditore e acquirente. La cifra pagata dal venditore è trattenuta da Catawiki in un conto di deposito a garanzia finché la transazione commerciale non è correttamente completata. Essendo oggetto e pagamenti bloccati, questo processo incentiva un accordo tra le due parti in caso di disputa.
- Presenza o assenza del prezzo di riserva: gli oggetti con prezzo di riserva verranno aggiudicati solamente se il prezzo di riserva verrà raggiunto.
- Offerta minima di rialzo: esiste un’offerta minima di rialzo che varia in base all’offerta corrente. Questa può essere di 1, 5, 10, 20, 50, 100 euro ed a crescere fino a 50.000 euro. Per cui una strategia di rialzo nelle fasi finali risulta essere molto importante.
- Prezzo di partenza: per ogni oggetto all’asta il prezzo di partenza è 1 euro.
Commissioni di compratori e venditori
Per dare una più ampia opinione su Catawiki, veniamo ora ai prezzi, alle spese e alle commissioni. Trattandosi di oggetti di seconda mano non viene applicata l’IVA ma esiste un costo di commissione d’asta delper ogni oggetto aggiudicato.
Costi per l’acquirente:
- Costo dell’oggetto: prezzo finale dell’asta per aggiudicarsi l’oggetto.
- Costi di commissione d’asta: le commissioni sono del 9% per ogni oggetto aggiudicato.
- Spese di spedizione: le spese di spedizione variano da oggetto a oggetto e dal Paese in cui si trova l’oggetto. Tuttavia questi costi sono trasparenti ed indicati nella pagina dell’oggetto in vendita. E’ inoltre possibile aggiudicarsi più oggetti da uno stesso venditore per ridurre le spese di spedizione. Come su Ebay è possibile trovare spese di spedizione alte rispetto all’oggetto da spedire, spese di spedizione gratis e quindi a carico del venditore o ritiro in zona gratuito.
- Eventuali dazi doganali o tasse di importazione per particolari oggetti provenienti da Stati soggetti a questi ulteriori costi.
Costi per il venditore:
- Commissione d’asta del 12,5% sull’offerta vincente (15,1% incluse IVA/imposte di vendita). Non esistono invece costi di inserzione.
Sistemi di pagamento accettati
Al momento Catawiki accetta solamente pagamenti tramite bonifico o carta di credito. Pagamenti tramite Paypal non sono al momento disponibili.
Aste di oggetti d’oro
Ho iniziato a collaborare come affiliato con Catawiki a inizio 2017. Quando lessi le recensioni di Catawiki, alcune buone, altre meno, ho deciso di provare personalmente il portale per capire se valesse la pena promuovere l’azienda olandese: iniziai quando notai tra i lotti che promuoveva maggiori possibilità di acquisto di monete e lingotti d’oro di quanto non facesse Ebay: i venditori avevano molti più oggetti in vendita e più scelta su Catawiki che su Ebay (per questa tipologia di prodotto e specie in Europa). Da quel momento ho seguito principalmente monete e lingotti d’oro. E’ sempre presente un’asta di questi prodotti e ho notato che le più convenienti sono i lotti più grandi (più monete e più lingotti venduti in uno stesso lotto).
Per quanto riguarda le sterline d’oro, ogni settimana se ne trovano molte in vendita: la maggior parte appartengono ad annate comuni anche se ogni tanto viene messa in vendita qualche moneta meno comune. E’ possibile trovare monete in vario stato di conservazione. I marenghi da investimento sono ben rappresentati, soprattutto per gli Stati più comuni da trovare, come Austria, Belgio, Italia, Svizzera e Francia mentre è possibile trovare anche marenghi di Stati meno ricercati a prezzi interessanti.
Per quanto riguarda i lingotti d’oro, in genere, si trovano agevolmente tagli da 1 a 100 grammi, mentre i lingotti d’argento arrivano fino a 1000 grammi.
Oltre a monete e lingotti esistono settimanalmente aste dedicate a gioielli in oro mentre molto interessanti risultano essere le aste dedicate alle curiosità. Di seguito ecco i link di alcune categorie di aste presenti.
Catawiki: Opinioni e osservazioni finali.
Catawiki cerca di posizionarsi tra Ebay e le case d’asta per prodotti da collezionismo (es. Sotheby’s). Questo perché arruola esperti che possano verificare e stimare gli oggetti in vendita, figura che non è presente su Ebay, ma che effettua un lavoro più certosino nelle tipiche case d’asta.
Sebbene vi sia una maggiore tutela rispetto a Ebay, sarà difficile per Catawiki avvicinarsi alla qualità della perizia degli esperti delle case d’asta. Per quanto riguarda le commissioni invece Catawiki cerca di essere più vicino ad Ebay che alle commissioni delle case d’asta (ricordiamo che vanno dal 20% al 50%).
Il design del sito è accettabile, il colore blu predominante non è il massimo dal mio punto di vista ma fortunatamente è una cosa marginale per la funzionalità del sito. La piattaforma costituita da funzioni di ricerca, filtri, navigabilità del sito può essere sicuramente migliorabile con il tempo.

Asta per una sterlina del 2001 di Elisabetta II
La ricerca degli oggetti è ben organizzata per categoria di aste e, a differenza di Ebay, vengono quasi sempre inseriti gli oggetti nella categoria corretta. Tuttavia il sistema di ricerca interno all’asta è migliorabile per scremare gli oggetti non interessanti. Sebbene gli annunci siano tradotti (anche automaticamente) il problema di traduzione di un annuncio o la ricerca in una lingua piuttosto che un’altra può non far comparire l’oggetto che si sta cercando. Per evitare ciò è sempre meglio guardare tutti i lotti presenti nella categoria interessata.
Per l’acquirente esiste la commissione del 9% che aiuta a pagare il servizio di verifica degli esperti e del mantenimento della piattaforma. Questa commissione sul prezzo finale dell’asta è uno svantaggio rispetto a Ebay e ai mercatini di oggetti di seconda mano. Si può considerare una piccola assicurazione da pagare per evitare sorprese nel recapito di un oggetto non conforme o danneggiato.
Difficilmente utile per oggetti di poco valore (dove Ebay ha ancora un importante vantaggio competitivo), con il tempo Catawiki può affermarsi negli oggetti da collezione di un certo valore per i quali una perizia rassicura l’acquirente dell’acquisto.
Il cospicuo numero di oggetti da collezionismo in vendita è decisamente un punto di forza di Catawiki poiché rappresenta una vetrina per importanti categorie e concentra solo alcune categorie del collezionismo (evitando settori come elettronica e telefonini).
Avendo provato personalmente l’assistenza di Catawiki, posso confermare che questa è abbastanza celere e disponibile a chiarire dubbi e domande. I tempi medi di risposta via email variano in genere da qualche ora ad un paio di giorni lavorativi.
Essendo l’acquirente molto tutelato (il venditore viene pagato da Catawiki solo se la transazione va a buon fine), il venditore dovrà mettere in conto un certo ritardo nel ricevere i pagamenti rispetto a Ebay. Se su Ebay il venditore spedisce solo dopo aver ricevuto il pagamento, su Catawiki il venditore dovrà spedire a proprie spese (poi rimborsate dall’acquirente) l’oggetto attendendo il pagamento di Catawiki qualche settimana dopo.
In caso di controversia (es. problemi durante la spedizione, oggetto danneggiato) il venditore dovrà affrettarsi con l’acquirente per risolvere la controversia e ricevere il pagamento. Tuttavia, come accade su Ebay, il venditore riceve i giudizi, le opinioni e le recensioni degli utenti che gli faranno guadagnare la fiducia dei nuovi e degli attuali utenti.
I venditori di oggetti di qualità con un notevole numero di prodotti non troveranno difficoltà ad entrare nella piattaforma con successo e ad accedere ad una ampia platea di acquirenti da tutto il mondo ma soprattutto in Europa. A differenza di Ebay, dove le barriere all’ingresso implicite per i nuovi venditori sono molto più basse, su Catawiki difficilmente piccoli venditori privati accederanno al sistema per vendere pochi prodotti. Per pochi oggetti da collezione il sistema di aste di Ebay risulterà più adatto.
Per concludere credo ci siano molti punti su cui la giovane casa d’aste online debba ancora migliorare ma al momento Catawiki tutela in maniera importante chi acquista un oggetto fornendo agli acquirenti strumenti di protezione impliciti a prima vista non visibili ma che tendono ad evitare venditori poco seri e professionali. Gli oggetti all’asta coprono tutti i più importanti settori del collezionismo, partono tutti da 1 euro e possono avere o meno un prezzo di riserva. Le commissioni sono trasparenti sia per il venditore che per l’acquirente, l’assistenza di Catawiki è celere nel chiarire eventuali dubbi ed a svolgere da mediatore durante la transazione.
Questa recensione si basa sulla mia esperienza e sulle mie conoscenze del mondo di Catawiki e riporta le mie opinioni personali sulla casa d’aste online. Puoi raccontare la tua esperienza (sia come venditore che come acquirente) con la casa d’aste online lasciando un commento in fondo a questo articolo. Ti informo inoltre che alcuni dei link presenti in questa recensione sono link di affiliazione: ciò significa che guadagnerò una piccola commissione se deciderai di utilizzare Catawiki per comprare o vendere oggetti da collezione.
Visita Catawiki, gli oggetti in vendita ed effettua la tua prima offerta per un oggetto interessante dopo aver effettuato la registrazione.
Se invece sei interessato a vendere i tuoi oggetti da collezione visita questa pagina.
Salve da maggio mi sono affiliata anche io al sito di catawiki, ma rimango ancora incredula per i grandissimi guadagni che il sito ti da. Può confermarmi che riceverò effettivamente tale pagamento a fine giugno? Cordiali saluti.
Buonasera Francesca,
Non lavorando per Catawiki e non avendo accesso ai suoi dati di affiliazione (quale tipo di affiliazione? E’ un affiliata, un venditore?), non posso corfermarle pagamenti che competono ad un’azienda con cui Lei ha una collaborazione. La invitiamo a contattare il supporto dell’azienda Catawiki che potrà rispondere alle Sue domande sui pagamenti a Lei dovuti.
ASSISTANZA CLIENTI TELEFONICA , non rispondono quasi mai , incompetenti nel trattare i vari casi , maleducati e sgarbati ti mandano a quel paese senza persarci 2 volte .
ASSISTENZA VIA MAIL rispondono alla tua mail solo quando ne hanno voglia , anche qua si evince maleducazione , menefreghismo , praticamente ti fanno morire .
CONTATTO CON IL BANDITORE SE HAI BISOGNO
spesso nemmeno ti risponde , in alternativa passano giorni , se cerchi di fare notare un suo errore , sei finito ….. cominciano i problemi … con una scusa o con un’altra non ti vende più niente …..
POTREI CONTINUARE RACCONTANDO FATTI CHE MI SONO ACCADUTI CHE HANNO VERAMENTE DELL’INVEROSIMILE … UN CONSIGLIO EVITATE DI FINIRCI DENTRO
Antonio,francamente mi sembri un tantino persecutorio… In base alla mia esperienza, in caso di controversia, sono sempre riuscito a far valere i miei diritti,salvo un caso,in cui il venditore si è reso “irreperibile” con i miei 100€ scarsi…ma l’avevo già messo in conto,è un rischio minimo che si corre in qualunque transazione!!!
Nessun persecutorio! Ho pagato una moneta d’oro mai riceduta. Venditore che non risponde e Katawiki che scrive che attende a pagare il venditore….Ho chiesto indietro i miei soldi nulla.Non mi resta che fare un esposto alla Procura della Repubblica.
Assolutamente d’accordo poco professionali zero assistenza, metodi di pagamento che non funzionano, non supportano minimamente l’acquirente, tempi biblici per la consegna dei lotti vinti, io per due lotti ho aspettato 15gg per uno e per l’altro dopo un mese non è arrivato nulla. Ci penseranno i miei avvocati.
Sconsigliato a caratteri cubitali!
Vendo da qualche mese su Catawiki con soddisfazione e concordo con Corrado: mi sembra che Antonio sia in effetti un pochino pessimista. Costoro pagano regolarmente, tutte le aste sono supervisionate da un notaio e si fanno ottimi guadagni. Basta saper presentare gli oggetti come si deve ed essere seri in ciò che si propone. In effetti i banditori ne hanno di merce da selezionare, tra lotti falsi, copie e furbate di ogni tipo che sono presentate. In merito all’assistenza posso dire che vanno chiamati certamente non nell’ora di punta. Una volta avevano il telefono gratuito ora è a pagamento, con call center a Milano. Con me, fino ad oggi, sono sempre stati disponibili e hanno risposto puntualmente alle mie mail, certamente dopo almeno due giorni. Bisogna proporsi sempre con gentilezza, e ciò aiuta sempre. Per l’occasione ho letto di recente un libro su come vendere su Catawiki acquistato da Amazon, in merito sul web non si trova altro. Devo dire che mi è stato utile per scoprire i segreti e le varie tecniche che si apprendono solo dopo anni di vendite. lo consiglio per chi vuole avvicinarsi al loro mondo delle aste. Grazie per l’ospitalità. Valentina
Sono degli incompetenti sopratutto nelle valutazione di arte moderna. Quelle valutazioni le possono fare tutti. Per non parlare dei pagamenti che possono ritardare mesi se l’acquirente apre una contestazione per una minima cosa. Se sei olandese puoi vendere tutto anche un fazzoletto di carta. State alla larga. Meglio ebay cento volte.
Io non so se le vs recensioni siano vere o di parte, io so solo che a me non hanno pagato mai quello che ho venduto, che non rispondono alle email, al telefono si ma rispondono dei semplici operatori che ti dicono sempre: provvederemo a mandare segnalazione!
Si vero anche a me con la scusa che mi bloccano accaunt Perché secondo loro ne ho altri( e posso assicurare che non è così) ho già sporto denuncia alla polizia postale , non mi hanno pagato un lotto venduto e ritirato dall acquirente settimana prima del blocco… come le altre persone di mia conoscenza( vedi su trislpot)ho sempre avuto ottime recensioni nessuna disputa in due anni di vendita! Ho chiamato almeno 7 volte il centro assistenza e non sanno nulla mi dicono di aspettare che forse c’è un errore mando email mi rispondono in automatico prima volta di questi accaunt che non ho non mi danno nessuna prova poi nella seconda che sul mio accaunt movimenti strani! Ma se uso sempre la loro applicazione! Tutto ciò per tenersi soldi… ma farò di tutto per riaverli visto che hanno in tasca i soldi di un mio oggetto più spedizione… lacquirente è rimasto soddisfatto e ha pagato e io? Attenzione venditori vi bloccano con scuse varie senza prove e non vi pagano i lotti spediti! A pensare che dal centro assistenza mi avevano assicurato che mi avrebbero pagato perché senno passavano dalla parte del torto….. fate voi se questa non è truffa!
Grazie hai vostri consigli io ci starò lontanissimissimo. Saluti
Cosa devo fare per cancellarmi da un’asta aggiudicatami . Chi mi può aiutare?
Buonasera Eduardo.
Nella sezione “Domande e risposte” è riportato sul sito di Catawiki:
D: Ho vinto un lotto ma non desidero proseguire con l’acquisto. Cosa devo fare?
R: “Tutte le offerte sono vincolanti. Lei è obbligato a pagare tutti i lotti aggiudicati se il venditore è un privato, come la maggior parte dei nostri venditori.
Se il venditore è un distributore professionista, indicato dall’icona ‘Pro’dopo il loro nome del suo negozio, il compratore ha un periodo di tempo di 14 giorni per riflettere sul suo acquisto. Se lei decide di non procedere all’acquisto deve notificare il venditore e Catawiki entro 14 giorni attraverso questo questo modulo, e rimandare il lotto al venditore.
Se il lotto viene restituito in queste circostanze lei è obbligato a pagare i costi di spedizione, inclusi ad esempio costi speciali di trasporto per lotti di grandi dimensioni. Il compratore dovrà inoltre pagare una parte per l’utilizzo (parziale) del lotto.”
Può controllare questa ed altre domande e risposte nella apposita sezione del sito. In caso di ulteriori chiarimenti o spiegazioni e/o richieste contatti il supporto via email o telefono nella speranza che possano aiutarLa.
Buonasera,
ho vinto un lotto in Catawiki, tanto che ho salvata la pagina del browser dove il loro sistema ha comunicato al mio computer che avevo vinto, poiché non trovavo come pagare ho scritto e mi hanno detto che il lotto l’aveva vinto un altro!!!! fanno ridere proprio.
Pretendo di accontentarmi con 10 euro di buono, secondo me, è da mettere in discussione il tutto, a mio avviso non c’è garanzia sulle aste, sto pensando seriamente a fare una denuncia formale.
Salve, da acquirente novella ho effettuato, forse con troppa celerità, un’offerta per un anello con brillanti, considerato anche la presenza di esperti che ne garantiscono l’originalità.
Ma, leggendo con più calma qualcosa in più del lavoro di voi esperti, si evince che la valutazione sull’originalità viene effettuata esclusivamente attraverso documentazione e foto dell’oggetto. MA SE L’OGGETTO NON È IN MANO DELL’ESPERTO CHE LO VALUTA DAL VIVO, NE GARANTISCE L’ORIGINALITÀ (ORO E PIETRE) E SPEDISCE DIRETTAMENTE ALL’ACQUIRENTE, L’ESPERTO COME PUÒ SOSTENERE CHE L’OGGETTO, UNA VOLTA VENDUTO E SPEDITO DIRETTAMENTE DAL VENDITORE ALL’ACQUIRENTE SARÀ LO STESSO RISPETTO A QUELLO VISTO E VALUTATO SOLAMENTE ATTRAVERSO UNA FOTO ?
Allora, direte voi esperti, è per questo motivo che Catawiki pagherà il venditore dopo 10 giorni dal ricevimento dell’oggetto da parte dell’acquirente….ma come fa quest’ultimo a sapere che è originale e non un falso ben imitato, che sono veramente oro e diamanti. Succede a questo punto che l’acquirente dovrà fidarsi ciecamente del venditore oppure sostenere le spese per una valutazione in proprio e sollevare successivamente una contestazione…..
QUINDI QUAL’È LA GARANZIA DI CATAWIKI ATTRAVERSO I SUOI ESPERTI ??????
Ho partecipato ad un’asta con offerta automatica…quando si è conclusa il tempo è stato prolungato di 3 minuti aumentando così il costo del lotto e di conseguenza io che dovevo pagare 85 euro alla fine del tempo prestabilito ho pagato 112. Qualcuno può spiegarmi o ha avuto esperienze simili?
Grazie
Io sto acquistando Delle pietre su catawiki, e leggendo sono un po’ perplessi, ma dato il costo dei lotti, posso pure arrischiare i 12 euro. La cosa che mi preoccupa sono le spese d’asta, ho letto che sono del 9,%, e vorrei solo conferma che non devo pagare altro. Non vorrei trovarmi centinaia di euro da pagare dopo.
Catawiki è un bluff assoluto.Nessuna asta i venditori hanno tutti tre quattro cinque profili falsi e si fanno le offeret da soli.I banditori sono degli incompetenti assoluti.FACCIAMO UNA CLASS ACTION E FACCIAMOLO CHIUDERE.
Amici che avete scaricato Catawiki: DISATTIVATELA!!!
SONO DEI TRUFFATORI. VENDONO OROLOGI CON VALUTAZIONI DI “ESPERTI” ASSOLUTAMENTE GONFIATE. SUL WEB SI TROVANO NUOVI E A PREZZI INFERIORI.
POI, SE PROVATE A RIVENDERE GLI STESSI OROLOGI ACQUISTATI SULLA STESSA APP RIFIUTANO IL LOTTO.
FIDANDOMI DELLE VALUTAZIONI DEGLI ESPERTI HO SPESO PIÙ DI 10.000€ E ADESSO MI RIFIUTANO GLI STESSI LOTTI MENTRE OROLOGI IDENTICI A QUELLI RITENUTI FUORI MERCATO SONO ANCORA ALL’ASTA.
BUFFONI E TRUFFATORI!!!
Dopo molti e soddisfacenti acquisti su questa piattaforma devo purtroppo esprimere un giudizio molto critico. Fino a che si comprano oggetti di modesto valore tutto a posto. E’ piacevole e divertente. Il problema sorge quando si entra nel mondo degli acquisti di valore dove serietà e credibilità del venditore e garanzia di autenticità dovrebbero essere rischi coperti dalla casa d’aste visto l’altissima commissione d’asta totale (circa 20%) che Catawiki riscuote da venditore e compratore. Nella realtà, per quanto concerne garanzie, Catawiki è chiara solamente sul fatto che, se al ricevimento della merce questa fosse rotta o non rispondente alla descrizione , sempre che si reclami entro 3 giorni, ti ritornerebbero i tuoi soldi che ancora non erano stati trasferiti al venditore. Ma se i 3 giorni fossero passati, e la merce fosse ad esempio, falsa, ti dicono solo a parole (Help Line) che Catawiki prende molto seriamente un caso di falsità , ma per quanto abbia scambiato mails e mails con i ragazzi dell’Help, nessuno è stato in grado di dirmi cosa farebbe Catawiki in termini pratici. Ho chiesto più volte di inviarmi lo stralcio del regolamento che non pone limiti temporali alla denuncia di falsità E RELATIVO RIMBORSO ma, fino adesso , non mi è arrivato nulla (e non credo che mi arriverà). Sono stato anche testimone di un’importante asta per un oggetto aggiudicato per circa 30,000 euro , ma che poi il venditore non ha voluto consegnare all’acquirente. Anche in questo caso Catawiki non puo’ far nulla di pratico, limitandosi solo ad inviare mail in cui si dispiacciono dell’accaduto ed eventualmente limitandosi a togliere i diritti al seller . Il quale , il giorno dopo puo’ tornare a vendere creandosi un altro profile. le grandi case d’aste (che prendono meno di commissione) emettono perizia esperta di autenticità e , per gli oggetti di valore (quadri, gioielli, etc) li hanno sotto il loro controllo, quindi nn può essere che un venditore cambi idea dopo l’aggiudicazione. Comprate quindi, ma limitatevi a oggetti comuni lasciando perdere gioielli, Rolex o quadri d’autore