Come ogni norvegese ha perso 123 dollari vendendo oro
Nel primo trimestre del 2004 la Norvegia ha deciso di liquidare tutte le sue disponibilità patrimoniali in oro, consistenti in circa 33,5 tonnellate di lingotti. Il 28 gennaio di quell’anno la Banca Centrale norvegese ha annunciato di avere venduto 16 tonnellate di oro e che provvederà alla liquidazione delle restanti 17,5 tonnellate nel corso dell’anno.
Infatti, entro la fine dell’anno la Norvegia è rimasta con 7 lingotti d’oro usati per esposizione guadagnando dalla transazione di vendita delle 33,5 tonnellate di oro circa 447, 4 milioni di dollari. Il prezzo dell’oro nel 2004 era di circa 12-13 dollari al grammo e se si calcola il prezzo di vendita della Banca norvegese si arriva infatti a 13,35 dollari al grammo.
Nella nota di stampa diffusa dalla banca per spiegare le motivazioni della vendita si legge:
…Il ritorno sull’oro è storicamente stato basso…
aggiungendo poi che il ricavato è stato investito in:
…riserve di valuta straniera.
(dollari, euro, yen per intenderci).
Sembra singolare innanzitutto il fatto che si adduca ad un ritorno storicamente basso dell’oro per poi impiegare le risorse in riserve valutarie come il dollaro (che sono appunto riserve, non investimenti), valuta con cui è stabilito il prezzo dell’oro. Considerando che le riserve di oro erano appena l’1% delle riserve norvegesi avrebbero potuto tranquillamente detenere le riserve auree considerandole in parte riserve in dollari. Tuttavia inutile speculare sulle valutazioni norvegesi, avranno effettuato i loro calcoli.
A distanza di 12 anni qualcuno potrebbe andare a vedere il risultato (temporaneo) del disinvestimento in oro e domandarsi se sia stata una buona idea. Verifichiamo assieme se lo è stata.
Ad oggi, 12 gennaio 2016, 33,5 tonnellate di oro valgono, sul mercato spot dell’oro, circa 1172,5 milioni di dollari (puoi controllare qui la quotazione odierna dell’oro) con un ritorno del 262% (chissà se pensano ancora sia un ritorno basso). Osserviamo ora cosa hanno prodotto gli impegni nelle altre valute esaminando euro, dollaro e yen dato che la Banca Centrale norvegese ha asserito di avere impegnato il ricavato della vendita dell’oro in altre valute.
Nel corso del 2015 la corona norvegese si è fortemente svalutata rispetto alle altre valute per il crollo del prezzo del petrolio che oggi si trova in area 32 dollari al barile. Questo ha giovato fortemente l’impiego in valuta straniera. E’ importante verificare l’andamento degli impieghi durante shock di questo genere (crisi 2007 prima e crollo del prezzo del petrolio dopo).
Nel gennaio 2004 (data dell’annuncio della vendita) il dollaro valeva 6,81 NOK, l’euro 8,59 NOK, lo yen 6,40 NOK. (Fonte: Banca Centrale Norvegese). Oggi, 12 anni dopo, il dollaro vale 8,89 NOK (30,5%), l’euro 9,63 NOK (12,1%) e lo yen 7,54 NOK (17,8%).
A conti fatti si può vedere come l’oro, se conservato, sarebbe stata la migliore soluzione per la Norvegia la quale si sarebbe vista rivalutare le riserve in oro di oltre 2 volte e mezzo (2,62) rispetto allo 0,12-0,30 degli impieghi in valuta straniera.
Confronto
a) Valutazione attuale delle ricchezze d’oro vendute dalla banca centrale norvegese: 1172,5 milioni di dollari.
b) Valutazione attuale delle ricchezze in valuta detenute con la vendita di oro: 536 milioni di dollari*
Perdita di ricchezza in seguito alla vendita: 636,5 milioni di dollari.
Perdita di ricchezza per ogni abitante norvegese: 123 dollari.
*Stima considerando 1/3 di investimento in USD, EUR e YEN.
Come sappiamo, la ricchezza non svanisce mai ma cambia solo di proprietà. Di conseguenza i 123 dollari pro capite e oltre 600 milioni di dollari norvegesi si sono trasferiti a coloro che hanno acquistato l’oro norvegese.