La mia esperienza con l’hosting: Opinioni su Siteground per WordPress

Quando poco più di un anno fa cominciai a scrivere le prime pagine e i primi articoli del sito investire-in-oro.com mi imbattei nella scelta di un hosting per WordPress che ospitasse il sito: la scelta è stata quella di affidarsi a SiteGround.

 

opinioni siteground

 

Il processo di analisi e lettura di opinioni su SiteGround e altri servizi di hosting fu lungo e non privo di dubbi. Il processo di comparazione di un hosting è pressoché quello che avviene per svariati tipi di servizi che possono andare dal piano telefonico alla scelta del conto corrente o di un’assicurazione viaggi. A seconda delle proprie esigenze, alcuni fornitori di servizi risulteranno migliori di altri.

In questo articolo scoprirai:

  • Le caratteristiche di SiteGround.
  • Le risposte ad alcuni dubbi che possono sorgere.
  • I prezzi del primo anno e dei successivi.
  • suggerimenti sulle offerte che riceverai di upgrade e servizi aggiuntivi.

 

Conoscevo poco il mondo dell’hosting ma avevo ben chiaro che alcuni fattori sarebbero stati fondamentali nella mia scelta dell’hosting adatto a me:

  • Rapporto qualità-prezzo: la qualità si paga. Tuttavia desideravo un giusto rapporto tra prezzo e qualità del servizio ricevuto. Purtroppo la qualità del servizio non si saprà fino ad averlo provato. Per fortuna SiteGround offriva ed offre la possibilità di recedere entro 30 giorni, un tempo ragionevole per testare il prodotto.
  • Assistenza rapida ed efficace: particolarmente all’inizio, quando si vogliono risolvere dubbi ed avere delucidazioni rispetto a particolari quesiti tecnici o non, è importante affidarsi ad un servizio di assistenza che possa aiutare in maniera tempestiva e competente per evitare ritardi e frustrazioni. Il primo contatto con Siteground fu subito poco prima di sottoscrivere il primo piano “Start Up” da 3,95€/mese di web hosting che risultò essere una delle scelte più azzeccate per il lancio del sito: gli operatori via chat risposero immediatamente e chiarirono alcuni dubbi dell’ultim’ora.
  • Uptime dei server: La percentuale di uptime dei server indica i tempi in percentuale in cui il sito funziona correttamente ed è raggiungibile. Il 99,99% di media di uptime offerto da SiteGround si traduce in 4 minuti circa al mese in cui il sito non sarà raggiungibile. Sicuramente un ottimo risultato che permette ai visitatori del tuo sito di accedere sempre ai tuoi contenuti.
siteground uptime

Uptime % di www.investire-in-oro.com

 

Più tardi scoprii che altri fattori della scelta vincente dell’hosting hanno influenzato il successo di questo sito che in un anno è passato da 0 a 30.000 lettori mensili che visualizzano oltre 60.000 pagine mensilmente. Ovviamente i contenuti sono importanti ma non bisogna sottovalutare la velocità di caricamento delle pagine nell’esperienza che i visitatori avranno accedendo al sito.

 

analytics - sessioni e pagine mensili

 

Oltre ai fattori prima indicati ho constatato l’importanza di:

  • Velocità del caricamento delle pagine rispetto ad altri servizi di hosting grazie a hard disk SSD, tecnologia server NGINX e il cloudfare CDN per migliorare la velocità di caricamento del sito. Una maggiore velocità ha un risvolto positivo per almeno due aspetti:
  1. Puoi fornire un tempo di caricamento minore ai tuoi lettori creando una esperienza più fluida e piacevole.
  2. Google preferisce e favorisce la ricerca di siti più veloci a caricare e per cui offrono una migliore esperienza a chi visita una pagina web.
  • Registrazione gratis del primo dominio: sottoscrivendo un piano di hosting con SiteGround, si ottiene la registrazione gratis del dominio del proprio sito (che indicativamente costa dai 3-5 euro il primo anno e circa 10-15 euro gli anni seguenti).
  • Sito in italiano: inizialmente il sito era disponibile solo in inglese. Avendo la fortuna di poter comunicare egregiamente in inglese, la lingua di registrazione ed assistenza non è mai stato un fattore fondamentale ma SiteGround, avendo capito le potenzialità del mercato italiano, ha lanciato nel 2017 il sito in italiano e prevedo che guadagni buone fette di mercato se saprà mantenere la stessa qualità e lo stesso impeccabile servizio di assistenza.

PIANI HOSTING DI SITEGROUND

SiteGround offre tre piani di hosting per tutte le esigenze:

  1. Il piano StartUp: ideale per cominciare con il primo sito web.
  2. Il piano Grow Big: ideale quando si vuole avere più siti web. Che tu ti stia curando di 3 o 4 siti o sia un webmaster per diversi clienti questo piano permette di ospitare più siti e usare SuperCacher, migliorando notevolmente la velocità di WordPress e Joomla.
  3. Il piano GoGeek: se stai pensando di accedere a questo piano starai già gestendo diverso siti di successo e di e-commerce.

Tutti i piani includono la registrazione del dominio: particolarmente importante per chi ha un solo sito, in questo modo si risparmierà sul costo annuale del dominio. Il trasferimento dei domini a SiteGround è inoltre gratuito.

SCOPRI I 3 PIANI

PREZZI DEI 3 PIANI

Scegliere bene il primo fornitore hosting è molto importante, particolarmente se è il primo sito web che si vuole creare.

L’ho notato sul mio sito. Ogni volta che c’era un aggiornamento di una certa rilevanza da fare (come puoi vedere ho aggiornato il sito con il certificato SSL che fornisce una maggiore sicurezza di trasmissione dati) ero timoroso di lasciare il sito offline e non accessibile ai visitatori.

Con SiteGround tutti gli aggiornamenti sono stati eseguiti senza problemi dall’hosting minimizzando il tempo di downtime.

Ma veniamo ai prezzi…

Qualsiasi fornitore di servizi hosting offre grandi incentivi e sconti il primo anno per attrarre clienti. Cambiare un fornitore hosting può risultare impegnativo e fa dubitare il gestore del sito della transazione da un fornitore all’altro. 

SiteGround non è da meno: 50% su tutti i piani StartUp, GrowBig e GoGeek. I prezzi sono indicati in basso e sono IVA esclusa, per cui andrà aggiunto un 22% di IVA.

Il piano StartUp costa (3,95*12) * 1,22 = 57,82 EUR il primo anno IVA inclusa e 116,38 EUR IVA inclusa per gli anni seguenti. Il rapporto qualità-prezzo è buono e supporta, nel mio caso, molti più visitatori di quelli definiti come adatti: questo sito ha punte di oltre 40.000 visitatori mensili ed è andato benissimo sia con il piano StartUp che con GrowBig.

 

Se al sito hai intenzione di aggiungere prodotti e pagamenti, è possibile aggiungere il certificato SSL per avere maggiore sicurezza (ideale per vendita di prodotti online dove è necessario inserire dati sensibili dei visitatori da proteggere) per circa 65 EUR all’anno più IVA. 

PROCESSO DI ACQUISTO DEL PIANO SITEGROUND PRESCELTO

Il processo di acquisto è semplice, veloce e si compone di tre fasi:

  1. Scelta del piano: dopo aver valutato le varie possibilità si sceglie uno dei tre piani disponibili.
  2. Scelta del dominio: a questo punto si sceglie di registrare gratuitamente un nuovo dominio o scegliere un dominio già esistente.
  3. Scelta del periodo: se si prevede di utilizzare il sito a lungo, lo sconto iniziale verrà applicato anche per periodo oltre l’anno.

 

 

LE OFFERTE DI SITEGROUND AI CLIENTI

A seconda dei piani scelti, le offerte di servizi aggiuntivi sono comuni per molti hosting. Anche SiteGround offre la possibilità di avere il certificato SSL gratis per un anno: il mio consiglio è aggiungerlo se si prevede di accettare pagamenti o comunque trattare dati sensibili sul sito per offrire maggiore sicurezza ai visitatori. Ovviamente è possibile decidere di non rinnovare il certificato dopo l’anno di prova.

Una seconda offerta è quella di provare il piano superiore per un anno senza pagare un sovrapprezzo. E’ possibile quindi registrare nuovi domini ed ospitarli con la promozione di GrowBig fino al prossimo rinnovo. Ovviamente, con l’aumentare dei domini, StartUp non è più utilizzabile e bisogna necessariamente effettuare l’upgrade al piano GrowBig.


Che ne pensi delle opinioni su SiteGround? Vuoi saperne di più? Scopri l’offerta per ottenere il 50% del tuo prossimo hosting, un servizio assistenza eccellente a partire da 3,95€ al mese.

SCOPRI L'OFFERTA

 

Condividi

2 Responses to “La mia esperienza con l’hosting: Opinioni su Siteground per WordPress

  • Non capisco se mentite sapendo di mentire oppure vi pagano per recensire positivamente Siteground.
    Da quando sono passato a loro il mio sito è diventato fermo e ha perso il 60% di visite in un paio di giorni!

    • Investire in Oro
      6 anni ago

      Buonasera Faso,
      Grazie del commento. Personalmente apprezzo il suo contributo e la sua personale esperienza con Siteground e mi piacerebbe saperne di più. Qualora volesse elaborare in dettaglio il perché della mancanza di visite (sito non risultava accessibile, meno visite dai motori di ricerca o altro ecc.) e in rapporto a quale altro hosting, questi suoi dettagli potrebbero essere d’aiuto a chi legge. E’ possibile che momentaneamente i motori di ricerca abbiano tolto alcune pagine del sito dalla indicizzazione per poi indicizzarle nuovamente nei prossimi giorni.
      Personalmente ho avuto una esperienza positiva (anche se io sono partito direttamente con l’hosting Siteground e quindi nessun passaggio), non vengo pagato per recensire in modo positivo ma sono un affiliato: ciò vuol dire che se un lettore dovesse iscriversi riceverei una commissione. Detto questo non proporrei mai un servizio o prodotto in affiliazione se non credessi in esso: l’utilità e la credibilità verso il lettore è più importante delle poche (e basse) commissioni. Per questo l’esperienza che ho descritto è quello che ho notato e le opinioni rappresentano il mio pensiero.
      Io le consiglio di contattare il loro servizio clienti per avere un maggiore aiuto nella transizione. Se lei si trova meglio con un altro hosting è giusto che vada dall’hosting che Le offre il servizio migliore.
      Saluti,
      Paolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *