Quotazione petrolio

 Prezzo petrolio WTI e Brent [$ al barile]

WTI:  Si è verificato un errore. Ricarica la pagina

♦ ◊ ♦ ◊ ♦ ◊ ♦ ◊ ♦ ◊ ♦ ◊ ♦ ◊

BRENT:  Si è verificato un errore. Ricarica la pagina

Clicca per controllare la quotazione orola quotazione dell’argento e il cambio EURUSD di oggi in tempo reale.

Dati in tempo reale. Indici di riferimento:
Petrolio Brent: Brent Oil futures (ICE, Londra), segmento CFD. Petrolio WTI: Crude Oil futures (CME Group, NYMEX, Stati Uniti), segmento CFD.
Nota: Ricarica la pagina per aggiornare il prezzo del petrolio.

 


GRAFICI DEL PREZZO DEL PETROLIO

Qui sotto potrai trovare l’andamento del prezzo del petrolio WTI e Brent al barile mostrati in un grafico. Di default, con il simbolo CL1! è mostrata la quotazione dei future del petrolio WTI a più breve scadenza sul mercato NYMEX. Il grafico del Brent (ottenibile selezionando il simbolo CB1!) è invece offerta dai future del mercato ICE. E’ tuttavia possibile scegliere, se interessati, la quotazione del WTI e del Brent in tempo reale attraverso la presentazione del prezzo di alcuni CFD modificando CL1! o CB1!

GRAFICO PETROLIO WTI




Nymex Future WTI. Dati ritardati in USD al barile. Per dati in tempo reale cambiale simbolo e scegliere un CFD (es. USOIL)

GRAFICO PETROLIO BRENT

Per visualizzare il grafico della quotazione del brent giornaliera (ICE Future Brent) selezionare nel grafico WTI in alto il simbolo CB1!

Per dati in tempo reale selezionare invece uno dei CFD sul Brent presenti (es. UKOIL)

In basso invece il grafico tratto dalla piattaforma Trading Plus500 di CFD del Brent in dollari al barile.

 

 


Petrolio

In questa pagina troverai informazioni aggiornate sull’oro nero e sul mercato del petrolio suddivise per argomento per una semplice consultazione.

  1. Petrolio, classificazioni e unità di misura del greggio
  2. Petrolio WTI e Brent: caratteristiche e differenze
  3. Prezzo spot petrolio, future e CFD
  4. Andamento della quotazione del petrolio – Brent e WTI
  5. Cosa influenza il prezzo del petrolio
  6. Riserve di petrolio

1. PETROLIO, CLASSIFICAZIONI E UNITA DI MISURA DEL GREGGIO

Il petrolio è un liquido infiammabile estraibile da giacimenti presenti sotto terra. Viene anche chiamato oro nero ed è un combustibile fossile che può essere lavorato fino ad avere altri derivati come benzina o gasolio.

In natura esistono svariati tipologie di petrolio di diversa consistenza e densità. Un parametro fondamentale nella classificazione dei petroli è il suo grado API che misura la sua densità e prende il nome dalla American Petroleum Institute.

In base a questa classificazione si avranno petroli leggeri o pesanti. A seconda degli standard un valore maggiore di 25-30-35 è considerato un petrolio di tipo leggero. Se il valore è invece minore si avrà un petrolio considerato pesante. Entrambi il Brent e il WTI sono greggi di tipo leggero da tutti gli standard internazionali avendo un grado API di 38,06 (Brent) – 39,6 (WTI). Per ogni petrolio maggiore di 10 si avrà che il petrolio galleggerà sull’acqua al contrario di petroli il cui grado API sia minore di 10.

I petroli leggeri hanno un prezzo più alto sui mercati per il fatto di ottenere prodotti derivati in maggiore quantità a parità di altri valori.

Il barile di petrolio (indicato anche come bbl) è stato utilizzato sin dai primi tempi per trasportare il petrolio verso le raffinerie. E’ rimasto in vigore come unità di misura anche dopo i miglioramenti logistici per il trasporto del greggio che oggigiorno viene trasportato in petroliere ed oleodotti.
Il barile di petrolio misura 42 galloni che equivalgono a 158,987 litri (1 gallone = 3,78541 litri).

2. PETROLIO WTI E BRENT: CARATTERISTICHE E DIFFERENZE

CARATTERISTICHE WTI E BRENT

Il petrolio WTI (West Texas Intermediate) è un petrolio leggero dolce (Light sweet) con un grado API di 39,6. Prodotto principalmente in Texas ha una presenza di zolfo dello 0,24% rendendolo quindi dolce. Il suo punto di distribuzione logistica principale è a Cushing in Oklahoma da dove partono anche oleodotti che giungono fino al golfo del Messico.

Il petrolio Brent è anch’esso un petrolio leggero e dolce con un grado API leggermente inferiore al WTI di 38,06. Estratto nel mare del Nord in Nord Europa ha un contenuto di zolfo dello 0,37%. Insieme al WTI costituisce uno dei due tipi di petrolio più scambiati sui mercati internazionali.

Mentre in Europa il benchmark è rappresentato dal Brent e negli USA dal WTI, nei Paesi del Golfo il benchmark utilizzato è il petrolio Dubai (insieme di varietà di Dubai e Oman) che rappresenta un petrolio di qualità leggermente inferiore ai precedenti e si differenzia per essere più acido.

SCAMBI E VOLUMI WTI E BRENT

Entrambe le varietà possono essere negoziate sia sul mercato CME Group che ICE (intercontinental Exchange) di Atlanta.

Secondo il Financial Times, l’ICE nel 2015 scambiava il 50% dei contratti futures di petrolio. Sempre secondo il quotidiano britannico CME Group registra l’80% degli scambi sul petrolio WTI mentre l’ICE è più utilizzato per gli scambi sul Brent.

Quanti contratti giornalieri sono effettuati?

Nei primi 5 mesi del 2015, considerando i dati combinati di CME Group e ICE, gli scambi giornalieri medi sono 1 milioni di contratti per il WTI e 876,000 per il Brent. (Fonte: Financial Times).

 

3. PREZZO SPOT DEL PETROLIO, FUTURE E CFD.

La quotazione del petrolio spot è il prezzo del momento di una particolare varietà e può variare in base alla qualità, al tipo di petrolio e al suo benchmark di riferimento (i 3 citati in precedenza). Con l’avvento dei future sul petrolio con cui è possibile fissare il prezzo del petrolio secondo il numero di mesi prescelto, il prezzo spot non ha più gli scambi di qualche decennio fa.

Molto più scambiati sono ora i futures e i CFD (Contratti per differenza) e sono entrambi prodotti finanziari derivati potenzialmente ad alto rischio se si utilizza una leva finanziaria elevata. Un contratto future è un impegno contrattuale a comprare o vendere ad un prezzo predeterminato ad una data stabilita indipendentemente dal prezzo spot o del momento di quella data. Ovviamente è possibile vendere il contratto prima che sopravvenga la data di scadenza: un trader venderà il contratto prima della scadenza, un compratore di greggio chiederà la spedizione del petrolio avendo già fissato il prezzo in anticipo per evitare fluttuazioni future.

Una delle differenze è che i future hanno quantità determinate e prestabilite (solitamente grandi quantità di negoziazione che piccoli investitori non possono permettersi), i CFD possono essere anche una frazione dei contratti future. Tuttavia con entrambi è possibile acquistare o vendere petrolio bloccando il prezzo del momento e sono molto utilizzati dai trader che operano sul prezzo del petrolio.

La quotazione del petrolio e i grafici seguenti ad inizio pagina rappresentano i prezzi del momento del petrolio sul mercato CFD.

4. QUOTAZIONE PETROLIO: ANDAMENTO STORICO

L’andamento del prezzo del petrolio negli anni è stato molto volatile e specie a partire dal 2005 quando sia il Brent che il WTI, partendo da sotto i 50 dollari al barile, hanno raggiunto circa 140 dollari a metà del 2008 crollando a circa 35 dollari alla fine dello stesso anno a causa anche della recessione mondiale in atto in quel periodo.

Il grafico in basso mostra l’evoluzione del prezzo nominale spot del greggio BRENT e WTI a partire dal 1986 ad oggi. I dati sono raccolti dalla EIA, l’agenzia di informazione americana sull’energia.

andamento brent-WTI

Sino a quel momento la quotazione del Brent e del WTI sono sempre state piuttosto vicine nell’ordine massimo di 1 o 2 dollari. Lo spread tra i due in favore del petrolio europeo iniziò nel 2011 raggiungendo anche 30 dollari di differenza nel settembre del 2011.

Con il nuovo crollo del prezzo del petrolio iniziato nel secondo semestre del 2014, la differenza si è assottigliata sia in termini nominali che percentuali. Un nuovo minimo è stato toccato dal petrolio ad inizio 2016 scendendo sotto i 30 dollari che ha diminuito ancora la differenza tra le due varietà di petrolio portando in alcuni giorni la quotazione spot del WTI ad essere più alta del Brent.

5. PREZZO DEL PETROLIO: COSA LO INFLUENZA?

L’amministrazione USA attraverso la sua agenzia sull’energia ha stilato un rapporto datato giugno 2016 che analizza i fattori che influenzano la quotazione del petrolio.

In questo rapporto dell’EIA si evince in breve che:

  1. la quotazione del petrolio è influenzata da eventi geopolitici e internazionali (es. crisi finanziarie, guerre, etc.)
  2. i prezzi delle diverse varietà di petrolio (Brent, WTI, Dubai, etc.) si muovono insieme a causa degli arbitraggi
  3. La crescita economica ha un forte impatto sui consumi di petrolio
  4. Le aspettative sulla crescita economica influenzano il prezzo del petrolio
  5. Incrementi o decrementi di produzione di petrolio nei Paesi OPEC e non-OPEC hanno impatto sul prezzo.
  6. Il livello delle scorte di petrolio concorre ad influenzare le quotazioni
  7. Il numero di partecipanti sul mercato
  8. Esiste una correlazione positiva tra il prezzo del petrolio e quello di altre commodity e con le aspettative di inflazione
  9. Esiste una correlazione negativa con il dollaro USA. (vedi cambio euro dollaro)

In questo articolo di Reuters si può leggere come l’aumento delle scorte USA possa influenzare il divario tra prezzo del Brent e WTI.

6. RISERVE DI PETROLIO

Secondo fonti ufficiali esistono circa 80 Paesi con riserve petrolifere accertate. Il totale delle riserve mondiali di petrolio varia, a seconda della fonte, dai 1492 ai 1697 miliardi di barili. I 14 Paesi membri dell’OPEC detengono dal 71.37% (fonte: BP) all’81.16% (fonte: OPEC) delle riserve mondiali.

La tabella illustra le riserve petrolifere dei primi 20 Paesi secondo i dati forniti da 3 fonti – OPEC, BP (British Petroleum), EIA (US Energy Information Administration). La classifica completa e la classificazione delle riserve possono essere visualizzate nell’apposito articolo delle riserve di petrolio. Tutti i dati sono espressi in miliardi di barili.

Paese OPECBPEIA
bandiera venezuela Venezuela300.9300.9300.0
bandiera arabia saudita Arabia Saudita266.4266.6269.0
bandiera canada Canada *4.1172.2171.0
bandiera iran Iran158.4157.8158.0
bandiera iraq Iraq142.5143.1143.0
bandiera kuwait Kuwait101.5101.5104.0
bandiera emirati arabi uniti Emirati Arabi Uniti97.897.898.0
bandiera russia Russia80.0102.480.0
bandiera libia Libia48.348.448.0
bandiera usa Stati Uniti36.455.040.0
bandiera nigeria Nigeria37.137.137.0
bandiera kazakistan Kazakistan30.030.030.0
bandiera qatar Qatar25.225.725.0
bandiera cina Cina25.118.525.0
bandiera brasile Brasile16.213.016.0
bandiera algeria Algeria12.212.212.0
bandiera messico Messico9.710.89.7
bandiera angola Angola9.512.78.4
bandiera ecuador Ecuador8.38.08.3
bandiera azerbaijan Azerbaijan7.07.07.0

* L’OPEC non calcola le sabbie bituminose del Canada come riserve petrolifere.

Fonte dati:
1. OPEC – Annual Statistical Bullettin (2016) 
2. BP – Statistical Review of World Energy (June 2016)
3. EIA (US Energy Information Administration) –  Crude Oil Proved Reserves (2016), U.S. data (2015) 
Condividi