Sterlina d’oro: la Sovrana delle monete da investimento

Chi non ha mai visto una sterlina d’oro (Sovrana o Full Gold Sovereign)? E’ la moneta d’oro di borsa per eccellenza e sicuramente la più conosciuta al mondo, un modo semplice per iniziare ad investire in oro.

La sua storia nasce in seguito alla legge monetaria del Regno Unito del 22 giugno 1816 (Lord Liverpool’s Act) che formalizzava il Gold Standard stabilendo che una Sovrana dovesse essere 22 carati (91,667 %) e 0,2354 once troy (7,3224 g).

La prima sterlina di questo peso e titolo fu coniata l’anno seguente all’approvazione della legge, nel 1817, e da quell’anno ha circolato fino al 1931 quando la Gran Bretagna fu obbligata ad abbandonare il Gold Standard. La Sovrana d’oro ritornò ad essere coniata dagli anni ’50 come moneta di borsa (da investimento).

Sterlina Oro: Caratteristiche e valore

Peso della moneta: 7,9881 g
Peso dell’oro: 7,3224 g
Spessore: 1,52 mm
Diametro: 22,05 mm
Titolo: 22 carati (91,667%)

Valore sterlina attuale*: €  353,98

*Valore in base al contenuto di oro. Scopri anche il valore di altre monete d’oro.

 


LE VARIANTI E I 9 SOVRANI

Sul dritto della moneta compare sempre il regnante di turno. Il retro della Sovrana raffigura San Giorgio che combatte a cavallo il drago e in alcuni casi lo stemma reale britannico. Le diverse varianti delle sterline d’oro sono:

1. RE GIORGIO III (1817-1820)

Re Giorgio III fu il primo sovrano a far coniare una Sovrana di 22 carati e 7,3224 g di oro puro, standard ancora oggi utilizzato per le sterline d’oro. Tuttavia l’avventura con la Sovrana di Giorgio III non è durata a lungo potendo coniarla per soli 4 anni dal 1817 al 1820. Esiste solo la versione di Giorgio III con sul retro San Giorgio che combatte il dragone.

sterlina oro giorgio iii 1817

1817 – Re Giorgio III

 


2. RE GIORGIO IV (1821-1830)

Subentrato al trono Giorgio IV, le sterline del sovrano sono state coniate un anno seguente il suo incoronamento fino al 1930. Ne esistono di due versioni principali:

  • Re Giorgio IV con una corona d’alloro (dritto) e San Giorgio a cavallo (rovescio) – (1821-1825)
sterlina oro giorgio iv 1821

1821 – Giorgio IV con San Giorgio

 

  • Re Giorgio IV con una corona meno evidente (dritto) e lo stemma reale britannico (rovescio) (1825-1830)
sterlina oro giorgio iv stemma reale 1828

1828 – Giorgio IV con stemma reale britannico

Attenzione ai possibili falsi*: 1822 e 1827

 


3. RE GUGLIELMO IV (1831-1837)

Il cambio di incisore (l’italiano Benedetto Pistrucci) che aveva rappresentato il retro di San Giorgio a cavallo avvenne già nella seconda parte del regno di Giorgio IV. La sua sostituzione con William Wyon portò al cambio del rovescio della sterlina d’oro. Anche sotto il breve regno di Guglielmo IV la sterlina rappresenta sul rovescio lo stemma reale britannico disegnato da Jean Baptiste Merlen.

Attenzione ai possibili falsi*: 1832

 


4. REGINA VITTORIA (1838-1901)

Il regno di oltre 60 anni della Regina Vittoria portò a coniare diversi esemplari con variazioni di disegno sia sul dritto che sul rovescio. Seguendo il suo predecessore, la Regina Vittoria fece coniare sterline d’oro con lo stemma reale sul retro. Tuttavia, a partire dal 1871, si assiste al ritorno del disegno di San Giorgio dell’incisore italiano Pistrucci.

Dal 1871 al 1874, presso la zecca di Londra verranno coniate entrambe le versioni (sia con stemma che con San Giorgio) mentre a partire dal 1875 le sterline vennero prodotte con solo l’incisione di San Giorgio, abbandonando così lo stemma reale. Nelle zecche australiane, invece, si continuerà a coniare entrambi le varianti fino al 1887.

sterlina oro 1842 stemma reale

1842 – Regina Vittoria con stemma reale

 

Sul dritto si osserva l’evoluzione del volto della regina Vittoria. Il volto da giovane è rappresentato fino al 1887, anno in cui iniziò la coniazione di sterline d’oro con il volto più attempato della regina.

 

sterlina oro

1887 – Regina Vittoria con San Giorgio

Sotto il regno della Regina Vittoria, le sterline d’oro furono coniate nelle zecche di Londra nel Regno Unito e di Melbourne, Perth e Sydney in Australia dando origine a monete, come spesso avveniva in passato, con molti dettagli della moneta diversi da un anno all’altro. Inoltre le Sovrane della regina Vittoria fanno parte di quelle sterline d’oro denominate “Vecchio Conio”.

Attenzione ai possibili falsi*: 1887

 


5. RE EDOARDO VII (1902-1910)

Edoardo “il Pacificatore” nacque nel 1841 e morì nel 1910. Durante il suo regno inaugurò una nuova zecca a Ottawa, in Canada nel 1908 da cui uscirono le prime sterline d’oro della zecca.

sterlina edoardo VII 1906

1906 – Edoardo VII con San Giorgio

Re Edoardo VII eliminò definitivamente lo stemma reale britannico dalla sterlina d’oro lasciando il disegno di San Giorgio a cavallo in tutti i rovesci delle monete emesse.

 


6. RE GIORGIO V (1911- 1932 più 1949,1951,1952)

Re Giorgio V nacque nel 1865 e morì nel 1936. Durante il suo regno vide l’abbandono dell’oro come moneta circolante il cui posto venne preso dalle banconote durante la prima guerra mondiale. Tuttavia le sterline continuarono ad essere coniate fino al 1932 nelle zecche di Australia e Sudafrica.

La zecca di Londra le coniò fino al 1917 e nell’anno 1925. L’Australia, tramite le zecche di Perth, Melbourne e Sydney fino al 1931, mentre l’ultimo anno (1932) furono solamente coniate presso la zecca di Pretoria in Sudafrica.

Questi esemplari di sterlina raffigurano al rovescio il celebre disegno di San Giorgio a cavallo che combatte contro il dragone. Il busto di Re Giorgio V compare su alcune Sovrane coniate dopo la sua morte ed in particolare negli anni 1949, 1951 e 1952.

Attenzione ai possibili falsi*: 1916-1917. Oltre a queste date acclamate, falsi esistono per la maggior parte degli anni del regno di Giorgio V.

 


7. RE EDOARDO VIII (1936)

Re Edoardo VIII salì al trono nel gennaio del 1936 abdicando a dicembre dello stesso anno senza aver mai ricevuto l’incoronazione programmata per l’anno seguente. Nel febbraio del 1936 inizia a posare per le future emissioni di monete ed Edoardo VIII sceglie il ritratto che gli consentirà di essere il sovrano sulla sterlina d’oro più cara fino ad oggi.

Sono conosciute poche unità di una sterlina d’oro fondo specchio dell’anno 1937 per cui era stata preparata la distribuzione. Probabilmente già coniata a fine 1936 e pronta per la distribuzione non fu mai stata distribuita ed i pochi pezzi sfuggiti al riconio per la creazione di altre sterline valgono ora cifre astronomiche.

All’ultima asta di questa moneta un collezionista se l’è aggiudicata per oltre 500.000 sterline.

 


8. RE GIORGIO VI (1936-1952)

Re Giorgio salì al trono in seguito all’abdicazione dopo poco più di un anno di Edoardo VIII (1936) e regnò fino alla morte che sopraggiunse per cancro nel 1952. Esiste una sola moneta emessa raffigurante Re Giorgio VI datata 1937.

Essendo estremamente rara, questa sterlina non si tratta di una moneta di borsa da investimento per il fatto che ne furono emessi pochi pezzi (5001 unità) in qualità fondo specchio destinati ai collezionisti.

 


9. REGINA ELISABETTA II (1957 – oggi)

L’attuale regnante del Regno Unito salì al trono nel 1952 diventando la regnante più longeva superando la Regina Vittoria qualche anno fa. Qualche edizione fondo specchio venne coniata nei primi anni del suo regno. Tuttavia è solo dal 1957 che riprese la coniazione delle sterline d’oro da investimento (bullion).

La coniazione della sterlina avvenne fino al 1968 e dal 1974 al 1982. Negli anni seguenti vennero prodotte solo versioni fondo specchio fino al 1999 (ad eccezione del 500° anniversario dell’originale Sovrana).

Dal 2000 la coniazione delle sterline d’oro da investimento riprese fino ai giorni nostri.

 

sterlina oro elisabetta II

1965 – Regina Elisabetta II con San Giorgio

Esistono 5 versioni delle sterline d’oro coniate sotto il regno della Regina Elisabetta (esistono poi ulteriori versioni per collezionisti). In tali versioni cambia sul dritto il busto della Regina Elisabetta mentre rimane San Giorgio al rovescio, segno distintivo di questa moneta aurea.

1° ritratto (fiocco) – 1958 – 1959  e  1962 – 1968
2° ritratto – 1974,    1976,     1978 – 1982
3° ritratto – presente solo in alcuni esemplari di sterlina fondo specchio da collezione.
4° ritratto – 2000 – 2004, 2006 – 2011,  2013, 2014, 2015
5° Ritratto: a partire dal 2016 (sterlina 2016), la sterlina oro cambierà nuovamente ritratto della Regina Elisabetta aggiungendo una nuova variante per le monete da investimento. Inoltre, nella versione fondo specchio per collezionisti, vi sarà una ulteriore modifica del dritto della moneta annunciata solamente per il 2016 in occasione del 90° compleanno della Regina Elisabetta. Il rovescio rimarrà San Giorgio a cavallo. Fonte: Royal Mint

Altri disegni sul retro:  2005 (rovescio differente per commemorativa), 2012 (rovescio differente per commemorativa)

Inoltre nel 2013 l’India ha ripreso a produrre le sterline d’oro: 50.000 pezzi sono stati coniati da una società indiana. La moneta è certificata direttamente dalla Royal Mint (Zecca Reale inglese). La differenza sta nell’incisione “I” sopra l’anno di coniazione per indicare la zecca privata indiana della PAMP a Delhi dove la Sovrana è stata coniata. (Sito MMTC-PAMP). A distanza di quasi un secolo, l’India ritorna dunque a coniare sterline d’oro che sono state distribuite principalmente per il mercato indiano negli anni 2013, 2014, 2015 e 2016.

* Fonte possibili falsi: segnalazione degli anni dal catalogo Standard of British Coins, 37ima edizione, (2002)

 

 

Guarda e condividi l’infografica sulla storia della sterlina d’oro o controlla quale è la sua quotazione attuale.

infografica sterlina oro                     quotazione monete oro


ACQUISTARE STERLINE D’ORO ALL’ASTA.

Investendo in sterline d’oro si ha la possibilità di avere a disposizione oro fisico che sarà liquidabile facilmente ed accettata in qualunque parte del mondo. Si ha inoltre il vantaggio di poter avere tra le mani una parte di storia. A questo link è possibile acquistare sterline d’oro all’asta.


ACQUISTARE STERLINE D’ORO DA OPERATORI PROFESSIONALI.

Acquistare sterline d’oro da operatori qualificati è possibile consultando l’elenco degli operatori professionali in oro. Qui potrai filtrare la lunga lista selezionando solamente quelli che vendono monete d’oro da investimento.

Investire in oro comprando sterline d’oro è un metodo semplice per iniziare un percorso di messa in sicurezza dei propri risparmi: è una modalità adatta per investire una somma modesta di qualche centinaia di euro per poi decidere se continuare il processo di investimento con le monete o diversificare per esempio con i lingotti d’oro.

Se invece preferisci l’oro finanziario preferendo non avere il possesso del metallo prezioso, meglio ripiegare sugli ETC o ETF in oro.

Oltre alla sterlina esistono molte altre monete d’oro da investimento, tra cui il marengo, il krugerrand e il 50 pesos messicano.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulla sterlina fra le risorse utili dove troverai un’ampia letteratura sulla sterlina d’oro.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *