ETC Xetra Gold non consegna l’oro come da contratto
Il 31 agosto un cliente di Xetra Gold ha richiesto la conversione del proprio Exchange-Traded Commodity (ETC) in oro fisico. E’ un’operazione che viene richiesta solamente in pochi e rari casi dagli investitori poiché la maggior parte delle transazioni è finanziaria senza che avvenga un passaggio del metallo prezioso sottostante.
In questo caso però il gestore dell’ETC, Xetra Gold, ha declinato la consegna come apparso sull’articolo in tedesco dell’avvenimento sebbene l’oro debba essere disponibile in quantità pari al valore degli ETC emessi.
Come da contratto un cliente che desideri ricevere oro fisico da Xetra Gold deve rivolgersi a una filiale dello sponsor designato che si occuperà della consegna: nel caso di Xetra Gold lo sponsor è la banca tedesca Deutsche Bank.
Al momento in cui il cliente ha contattato una filiale della banca designata si è sentito rispondere che, per ragioni di “business policy” o politica aziendale, la filiale non offre più il servizio non avendo quindi la possibilità di conferire al cliente la modulistica da compilare per il ritiro dell’oro.
Nel giro di poche ore, per evitare malintesi e panico nel settore e, per rispondere ai dubbi e alle lettere di chiarimento inviate da investitori preoccupati, prima Xetra Gold e il giorno successivo Deutsche Bank hanno emesso dei comunicati per rassicurare i clienti.
COMUNICATI DI XETRA GOLD E DEUTSCHE BANK
Il primo giorno di settembre Xetra Gold ribadisce sul proprio sito (vedere comunicato originale in inglese):
La questione è stata sollevata in un recente articolo sul sito di un investitore tedesco (Oliver Baron ndr) se l’oro fisico può venire infatti consegnato senza problemi.
Deutsche Börse Commodities GmbH conferma che i proprietari di titoli Xetra Gold possono esercitare il loro diritto di consegna dell’oro in qualsiasi momento. L’oro è consegnato dalla filale bancaria in cui l’investitore possiede il conto titoli – a condizione che la filiale offra il questo servizio visto che l’oro può solo essere consegnato attraverso la banca depositaria dell’investitore/cliente. Deutsche Börse Commodities GmbH può essere contattata da investitori e banche in qualsiasi momento nel caso la banca depositaria avesse qualsiasi dubbio o domanda.
Dall’introduzione di Xetra-Gold nel 2007, 900 investitori hanno esercitato questo diritto per un totale di 4.5 tonnellate di oro consegnate.
In sostanza Xetra Gold non nega il rifiuto della consegna ma essenzialmente sottolinea la responsabilità di Deutsche Bank (sponsor designato da contratto) per quanto riguarda la consegna dell’oro. Deutsche Bank, il giorno successivo 2 settembre 2016, chiarisce con un comunicato (comunicato Deutsche Bank in inglese):
Come istituzione finanziaria designata, Deutsche Bank adempie alle obbligazioni specificate nel prospetto di vendita di Xetra-Gold in maniera normale. Ciò include gli adempimenti riguardo la consegna di oro fisico certificato da Xetra-Gold. Questo deve avvenire attraverso la banca principale dell’investitore presso la quale lo stesso ha il conto titoli.
Deutsche Bank accetta questi ordini per la consegna dai propri clienti. L’investitore sostiene i costi descritti nel prospetto come ad esempio l’imballaggio e il trasporto assicurato fino al luogo di consegna.
Per questa ragione, raccomandiamo in ogni caso particolare una revisione individuale della convenienza economica della consegna fisica. Nel caso una richiesta di un investitore non dovesse venire adempita immediatamente in casi individuali, questa verrà rivista e una soluzione individuale verrà trovata con il cliente.
In questo caso Deutsche Bank assicura che la banca adempie alle obbligazioni contrattuali della consegna aggiungendo però che si adopera per trovare soluzioni “individuali” con i singoli clienti nel caso la richiesta non venga adempita immediatamente. Ciò vuol dire che, come nel caso riportato, ci sono casi in cui una filiale non adempia “immediatamente” al suo obbligo contrattuale di accettare di consegnare l’oro.
CI SONO RISCHI O NO?
Come riportato nell’articolo degli ETF sull’oro, la possibilità di non vedersi consegnato l’oro corrisponde al quarto rischio (rischio emittente) che può accadere qualora l’emittente dovesse decidere di non convertire gli ETF o gli ETC in oro fisico.
E’ pur sempre vero che è possibile vendere l’ETF avendone il corrispettivo in valuta. Tuttavia questo può accadere solo se vi è certezza della convertibilità in oro come da prospetto. Infatti, in assenza della convertibilità, gli investitori perderebbero la fiducia in questo strumento e diverrebbe solamente uno strumento “di carta” finanziario non convertibile nel metallo prezioso.
Xetra Gold non è tra i 24 ETF oro disponibili per l’acquisto sul segmento ETC/ETN della Borsa di Milano ma è acquistabile su alcuni mercati internazionali. Dall’uscita della notizia della mancata conversione e in seguito alle delucidazioni delle aziende interessate il prezzo dell’ETC Xetra Gold non ha subito contraccolpi di prezzo sul mercato. Questo fa pensare che la notizia non abbia causato panico e non sia stata fonte di possibili speculazioni tra gli investitori. Per il momento sembra esserci fiducia verso la consegna di oro fisico in futuro da parte di Deutsche Bank.