6 metodi per un investimento in oro fisico o finanziario

Ti sei mai chiesto in quante maniere si possa investire in oro? In questo articolo troverai 6 modalità in cui è possibile effettuare un investimento in oro. Ciascuno, a secondo delle proprie esigenze, troverà l’investimento più adatto. Preparati quindi ed inizia il percorso verso la tranquillità finanziaria.

Cominciamo ad esaminare alcune tra le domande più comuni riguardo al tema degli investimenti nel metallo aureo:

Quali sono vantaggi e svantaggi di questo investimento?

Ogni tipo di investimento in oro presenta ovviamente vantaggi e svantaggi. Eccoli raggruppati in una tabella semplice da consultare che ti aiuterà a capire quale sia lo strumento più adatto alle le tue esigenze.

Investimento

Vantaggi

Svantaggi

Monete d'oro da investimentoCustodia poco ingombrante.
Nessun costo di gestione e possesso se conservate in casa.
Bellezza delle monete e valore storico.
IVA esente.
Commissioni fino dal 5 al 20% da intermediari.
Costi di gestione moderati se tenute in cassette di sicurezza.
lingotti oroMisure da 1g a 12,5 kg.
Nessun costo di gestione e possesso se tenute in casa.
IVA esente.
Se comprati online acquisto e vendita immediati.
Impossibilità di frazionare l'investimento.
Costi di gestione moderati se tenute in cassette di sicurezza.
lamine d'oroPiccole misure.
Possibilità di frazionare l'investimento tagliando le lastre.
Nessun costo di gestione se tenute in casa.
IVA esente.
Costi di gestione moderati se tenute in cassette di sicurezza.
gioielli d'oroBellezza degli oggetti artistici.
Possono essere utilizzati e indossati.
IVA 22%
Costi di produzione del gioiello.
etf oroNon si deve pensare alla gestione dell'oro. Costi di gestione e intermediazione bassi.
Si può vendere e comprare rapidamente.
Non si ha possesso dell'oro.
opzioni e future oroPossibilità di effettuare la leva e ottenere maggiori guadagni.Strumenti più complicati e rischiosi.
Non si possiede l'oro.
Si scommette sul suo prezzo assumendo maggiori rischi.

Tutte le modalità indicate in tabella per investire in oro sono illustrate in dettaglio più avanti.

 

Perché investire in oro?

Storicamente l’oro è sempre stato un bene rifugio su cui contare nei momenti di difficoltà e di crisi, quando la fiducia nella moneta corrente a corso legale viene a mancare per motivi politici e/o economici. Ogni moneta a corso legale ai giorni nostri soffre la possibilità di svalutarsi a causa dell’inflazione e della quantità di moneta emessa da una banca centrale sul mercato. Ci sono 4 ragioni per cui si sceglie questo tipo di investimento:

  • L’oro conserva il suo potere d’acquisto: il metallo aureo mantiene il suo valore nel tempo e non viene intaccato dall’inflazione conservando il potere d’acquisto dell’investitore. Il motivo per cui ciò accade è semplice: ogni anno solamente una piccola quantità di oro viene estratta ed immessa sul mercato. Secondo il World Gold Council 175.000 tonnellate di oro sono state estratte nella storia dell’umanità e circa 4000 tonnellate vengono estratte ogni anno. Per questo motivo la quantità di oro, a differenza di qualsiasi valuta, non potrà mai aumentare a dismisura e perdere il suo potere d’acquisto. Investire con questa logica detta anche da “cassettista” consente di evitare il trasferimento di ricchezza tipico che caratterizza le crisi finanziarie ed economiche.  È anche l’impiego più semplice da effettuare e con un’ottica di lungo periodo: si compra oro e lo si lascia lì sperando di non doverne avere mai bisogno.

 

  • Aumentare la propria ricchezza con operazioni a breve termine: alcune persone investono in oro e compiono svariate operazioni di acquisto e vendita per beneficiare delle variazioni di prezzo dell’oro: vendere quando il prezzo sembra alto e comprare quando sembra basso. Questa strategia è più rischiosa e non ha lo scopo di conservare ricchezza ma di cercare di aumentarla scommettendo sul prezzo dell’oro. Questo investimento è di breve periodo comporta regolari operazioni sul mercato dell’oro, comprando e vendendo oro secondo particolari criteri cercando di guadagnare dalle oscillazioni di prezzo.

 

  • Protezione dalle oscillazioni di prezzo dell’oro: opzioni e future sull’oro non sono solo una operazione di speculazione ma per alcuni operatori diventano strumenti di protezione (come un’assicurazione su cui si paga un premio) contro eventuali forti oscillazioni del prezzo dell’oro che può danneggiare le loro attività imprenditoriali. Questo è un tipo di investimento utilizzato da speculatori (per poter fare uso della leva assumendo maggiori rischi e con maggiori guadagni o perdite potenziali) e da imprese che necessitano di proteggersi dalle oscillazioni del prezzo dell’oro. Anche questa strategia è solitamente di breve periodo con operazioni regolari a seconda delle necessità.

 

  • Vantaggi fiscali: l’investimento in oro è agevolato dalla mancata applicazione dell’IVA. Infatti a differenza di altri tipi di investimento che consentono di acquisire la proprietà del bene (immobili, argento, ecc.) investire in oro permette di effettuare un investimento senza dover pagare l’IVA.

 

Conviene o non conviene?

Per i motivi indicati alla domanda precedente, investire in oro conviene se le proprie aspettative sono quelle di mantenere il proprio potere d’acquisto in una strategia di investimento a lungo termine. Questo determina la possibilità di assistere delle fluttuazioni a breve termine che possono generare perdite o guadagni nel caso si decida o si abbia il bisogno di liquidare l’investimento.

Nel breve periodo la volatilità, ovvero l’oscillazione del prezzo dell’oro può essere molto elevata. Gli investimenti in oro dovrebbero venire considerati nell’ambito di una strategia di diversificazione del rischio, ove i propri risparmi vengono impiegati in diversi strumenti di investimento a seconda del tuo personale grado di rischio. La strategia di diversificazione viene in genere attuata per diminuire il rischio insito in ogni investimento.

Gli investimenti in oro non vengono intaccati dall’inflazione che colpisce periodicamente le valute nazionali ed è la migliore protezione della propria ricchezza in un momento di crisi finanziaria ed economica.

Quali sono i rischi?

C’è un metodo tradizionale (oro fisico) e un metodo che ha preso piede negli ultimi anni, ovvero gli investimenti in strumenti finanziari legati all’oro. Quando si acquista una moneta, un gioiello o un lingotto (oro fisico) i rischi a cui si va incontro sono:

  • rischi di oscillazione del prezzo nel breve periodo. BASSO RISCHIO nel lungo termine, RISCHIO MEDIO-ALTO nel breve termine.
  • rischi di gestione e custodia (furti se detenuto in casa o nessuno poiché assicurato se viene custodito in una cassetta di sicurezza). BASSO RISCHIO.
  • rischi politici o di coercizione: la confisca effettuata nel 1933 dagli Stati Uniti obbligò gli americani a consegnare l’oro da essi detenuto a circa 20 dollari con il prezzo che diventò subito 35 dollari perdendo così quasi metà della propria ricchezza in oro. BASSO RISCHIO.

Per gli strumenti finanziari legati all’oro abbiamo inoltre:

  • rischio di cambio se si acquista uno strumento finanziario in una valuta diversa dall’euro (per esempio in dollari) MEDIO RISCHIO.

I rischi evidentemente sono remoti se si percorre una strategia di lungo termine ma è corretto prenderne coscienza per valutare ogni tipo di investimento aureo, specie se di valore rilevante.

Come investire in oro?

Se ti stai chiedendo come investire nel metallo aureo nel 2016, non ti sembrerà difficile capire che, a differenza di qualche decennio fa quando si poteva solo investire in oro fisico, nel 2016 esiste una maggiore scelta. Puoi investire nel metallo fisico dove si acquisisce la proprietà del prodotto in oro (monete, gioielli, lingotti o lastre) o puoi decidere di investire in strumenti finanziari di varia natura (come gli ETC o ETF) che non trasferiscono direttamente la proprietà dell’oro. Ogni tipo di investimento è spiegato in maniera dettagliata in seguito e permetterà di scegliere e di conoscere il più adatto alle tue esigenze.

Quale è il momento migliore per investire?

A causa delle oscillazioni del prezzo dell’oro sui mercati è ovviamente più redditizio investire quando il prezzo è relativamente basso. E quando è considerato basso? Il prezzo è generalmente basso quando gli investimenti sono spostati su altre attività (azioni, mercato immobiliare) che offrono un rendimento più alto e ci si trova in una condizione economica favorevole. L’arrivo di una crisi finanziaria o economica storicamente sposta i capitali da queste attività redditizie in periodi felici in investimenti più sicuri come oro, argento e metalli preziosi e alcuni tipi di obbligazioni se si considera l’investimento non a rischio. Tuttavia spesso ci si trova in mezzo alla crisi e può essere troppo tardi per muovere i capitali.

L’investimento in oro è particolarmente indicato quando si ha la percezione, anche in una fase di crescita, che la situazione economica possa peggiorare: investire in questo frangente permette di mettere al riparo i risparmi in attesa di una recessione che prima o poi arriverà, perché la storia insegna che i cicli economici sono fatti di crescita e recessioni.

Oltre alla possibilità di recessione o crisi, in secondo luogo l’immissione sul mercato di valuta (anche se utilizzata solo per acquistare titoli sul mercato) o allentamenti monetari da parte di una banca centrale (i vari quantitative easing di recente invenzione) spingono il prezzo dell’oro al rialzo: l’oro negli ultimi anni è aumentato anche per i vari allentamenti monetari decisi dalle banche centrali che hanno immesso sul mercato miliardi di valuta per acquistare e sostenere titoli azionari e obbligazionari.

Il prezzo scende quando le acque si calmano, ritorna la crescita e l’inflazione è sotto controllo, periodi in cui gli investitori ricercano investimenti più redditizi.


investire in oro logo icona


METODI TRADIZIONALI: INVESTIMENTI IN ORO FISICO

Investire in oro fisico significa diventare proprietari del metallo prezioso che può essere stato lavorato in modalità diverse (monete, gioielli, lingotti). Tuttavia la proprietà non significa per forza possedere fisicamente l’oro il quale può essere custodito in luoghi teoricamente più sicuri che offrono il servizio di custodia in cambio di una quota annuale.

Per questo puoi scegliere se conservare l’oro in casa o affidarti a una gestione della sua custodia in una cassetta di sicurezza. E’ possibile anche conservare l’oro in un caveau all’estero per quanto riguarda strumenti di compravendita online. In entrambi i casi avrai la proprietà del metallo prezioso e dovrai quindi solo decidere se custodirlo vicino a te o affidarne la gestione a qualcuno.

Esploriamo insieme le possibilità offerte dall’investimento in oro fisico analizzando le differenze delle prime 4 soluzioni:


Monete d'oro da investimento

1. Monete d’oro.

L’oro è stato durante la storia il materiale più pregiato utilizzato come moneta a corso legale. Oggi, nel 2016, non è più cosi essendo stato sostituito dalle valute nazionali le cui monete e banconote non sono d’oro (in Italia prima le lire fino all’attuale euro). Quindi oggigiorno il valore attribuito alle monete d’oro può essere di due tipi:

Il primo è in base al prezzo di mercato dell’oro in base alla domanda e all’offerta del metallo prezioso.

Il secondo è numismatico che ha lo stesso principio di domanda e offerta ma su quantità minori: quando 1000 persone domandano una moneta specifica di un determinato anno di cui solo 10 esemplari sono stati coniati è normale che il prezzo salga e sia ancora più costoso del valore dell’oro presente nella moneta: questo è il valore numismatico. Le monete più comuni emesse in grandi quantità non assumono un valore numismatico che sia maggiore di quello del contenuto d’oro della moneta.

Le monete d’oro da investimento hanno basso valore numismatico e a causa della loro grande quantità vengono scambiate al prezzo attuale in base al loro contenuto di oro (chiamato anche titolo ed espresso in millesimi). Tuttavia alcune monete sostanzialmente di borsa (ad esempio la sterlina, marengo o krugerrand) possono assumere prezzi maggiore al valore dell’oro specie subito dopo la coniazione: in questo ultimo caso si paga maggiormente la novità.

Le monete più comuni sono indicati nella seguente tabella:

MonetaPeso moneta [g]TitoloPeso oro [g]
Sterlina7,988916,66 ‰7,322
Marengo6,451900,00 ‰5,806
10 Dollari16,718900,00 ‰15,046
20 Dollari Liberty33,436900,00 ‰30,092
20 Dollari St. Gaudens33,436900,00 ‰30,092
4 ducati austriaci13,96986,11 ‰13,795
1 ducato austriaco3,49986,11 ‰3,441
50 pesos Messico41,666900,00 ‰37,499
Krugerrand33,93916,66 ‰31,10

Calcolo del valore di riferimento di una moneta

Il valore viene stabilito moltiplicando il prezzo del giorno dell’oro per la quantità di oro (espressa in grammi) presente nella moneta (l’ultima colonna a destra nella tabella).

investire in oro - sterlina oro

Per cui ad esempio se vuoi calcolare il valore di una sterlina d’oro oggi:

  • Controlla il prezzo dell’oro al momento ricavando per esempio 32 euro al grammo.
  • Moltiplica questo valore per i grammi di oro della sterlina (32 euro/g * 7,322 g).
  • Ottieni così il valore di riferimento di 234,30 euro.

Il prezzo di riferimento della sterlina d’oro in quel momento è di 234,30 euro. Clicca qui per scoprire il valore delle monete d’oro consultabile in una comoda tabella che offre la quotazione odierna della sterlina e di altre 23 monete da investimento.

Per essere considerata una moneta da investimento e godere dell’esenzione IVA, secondo la legge, la moneta deve avere come titolo almeno 900 millesimi, ovvero 21 carati. L’oro puro a 24 carati è quello a 999 ‰. Le monete d’oro nella tabella precedente sono tutte monete da investimento.

sterlina oro infografica

Prezzo di una moneta d’oro

Abbiamo visto come calcolare il prezzo di riferimento di una moneta e che questo varia a seconda della quantità di oro in essa contenuta. È dunque possibile iniziare ad investire in monete d’oro a partire da 100 euro acquistando 1 ducato austriaco da poco più di 3 grammi o acquistare una moneta da 37 grammi a circa 1200 euro (50 pesos messicano); una sterlina oro può costare intorno ai 230 euro mentre un marengo oro costa circa 180-190 euro. Il prezzo finale dipenderà anche dalla commissione applicata dall’intermediario qualora l’investitore non decida di acquistare una moneta da un altro privato.

Per quanto riguarda la commissione da pagare agli intermediari, la percentuale varia in base alla somma totale da impiegare e dall’operatore in questione. È bene selezionare bene l’intermediario per ricavare una commissione più bassa per il nostro investimento. I migliori operatori sul mercato italiano vendono monete da investimento a un prezzo maggiorato di circa il 10% rispetto alla quotazione di riferimento. In alcuni casi si scende anche al 5%.

Per quanto riguarda la tassazione, secondo la legge n.7 del 17 gennaio 2000, gli investimenti in oro sono IVA esenti. Quando e se si intende vendere l’investimento in oro effettuato, si sarà soggetti a tassazione sulla eventuale plusvalenza che andrà indicata nella dichiarazione dei redditi.

Dove comprare una moneta d’oro

Una moneta d’oro da investimento come quelle riportate sulla tabella in alto possono essere acquistate attraverso due canali principali:

  • Da privati (per esempio su Ebay, ai mercatini, da amici o conoscenti, ecc.).
  • Da intermediari (banche, agenti di cambio, banco metalli).

Per quanto riguarda gli intermediari è possibile effettuare una ricerca degli operatori professionali che effettuano la vendita oro dove vengono riportati tutti gli operatori autorizzati e abilitati dalla Banca d’Italia.

Quando si decide di comprare una moneta si ha anche il vantaggio di poter godere della bellezza della moneta. Fra tutte le possibilità di investimento, insieme ai gioielli, è sicuramente quella che offre la più bella lavorazione del metallo prezioso regalandoci anche un valore storico dell’oggetto.

Per un maggiore approfondimento continua a leggere l’articolo dedicato alle monete d’oro da investimentodove troverai le monete di borsa più comuni (sterlina, marengo, krugerrand, 50 pesos…) e informazioni su quali considerazioni effettuare prima dell’acquisto sia online che di persona.


lingotti oro

2. Lingotti d’oro.

La seconda possibilità di investimento in oro fisico è quella di acquistare il metallo aureo sotto forma di lingotti. I lingotti possono essere di vario peso e misura a seconda dell’esigenza.

Sul mercato è possibili trovare lingotti a partire da 1 grammo fino a 12,5 kg con una serie di dimensioni intermedie per venire incontro alle esigenze di tutti. Naturalmente la commissione sul prezzo finale è maggiore sui lingotti più piccoli di qualche grammo rispetto a quelli più pesanti e più costosi.

Lo svantaggio di avere lingotti troppo grandi, oltre al peso e all’ingombro, è il fatto che non sia possibile liquidare una parte dell’investimento in caso di necessità. Per questo motivo è necessario valutare bene la scelta del lingotto o dei lingotti migliori in base a questo principio poiché l’investimento in lingotti d’oro non è frazionabile.

Dove comprare i lingotti d’oro?

Investendo sotto forma di lingotti puoi valutare i seguenti metodi per ottenerne la proprietà:

operatori professionali in oro elencoa) Acquisto da un operatore professionale abilitato al commercio di oro da investimento: è consigliabile consultare lelenco degli operatori professionali in oro e scegliere tra uno degli operatori nella propria città.

Gli operatori professionali possono essere banco metalli, gioiellieri, cambiavalute, compro oro o negozi online i quali hanno l’obbligo di sottostare per legge a requisiti ben precisi per poter entrare a far parte dell’albo della Banca d’Italia.

Si consiglia di effettuare una prima ricerca degli operatori (cliccando sull’icona a fianco per consultarla) creando una piccola lista di operatori da contattare successivamente per informarsi sulla disponibilità, le grandezze e i prezzi dei lingotti.

recensione bullionvaultb) Intermediari di oro fisico online scegliendo tra la custodia presso l’intermediario o la spedizione a casa. In questo caso si sceglie di acquistare la proprietà dell’oro lasciando i lingotti d’oro nei caveau del venditore o facendoselo spedire. Tra le molte aziende che operano in questo campo vi sono operatori rinomati quali BullionVault e GoldMoney (con il primo che offre assistenza in italiano). Questi operatori offrono un servizio di custodia presso  camere blindate a Zurigo, Londra, New York, Toronto e Singapore dove si può scegliere di custodire i lingotti (o anche solo una quantità di oro a scelta a partire da 1 grammo) avendo la possibilità di ottenerli in qualsiasi momento.

Sebbene non sia come possedere oro fisico, queste società possono essere un buon compromesso offrendo la custodia del metallo prezioso e la comodità di poter operare online, dando una maggiore indipendenza dal mercato finanziario rispetto agli strumenti finanziari in oro di cui parliamo più avanti (ETF, opzioni, ecc).

Per saperne di più su come comprare oro online e leggere la recensione di BullionVault.


lamine d'oro

3. Lamine d’oro.

lamine oroUn altro metodo di investimento molto simile ai lingotti sono le lamine d’oro. Sebbene queste non siano rinomate per la loro bellezza, le lamine d’oro possono essere tagliate secondo il peso desiderato e sono più facilmente lavorabili dei lingotti.

La nascita di questo strumento di investimento è dovuta alla necessità di poter liquidare solo una parte dell’investimento, cosa che non è possibile fare con un lingotto. La malleabilità e sottigliezza di questi laminati offrono proprio questa possibilità.

Le lamine d’oro possono quindi essere tagliate e frazionate potendo rivendere solo una parte dell’investimento in oro iniziale. Anche le lamine d’oro possono essere acquistate da un operatore professionale e recano sulla lamina il titolo dell’oro che nella figura a lato è di 999,9 millesimi.


gioielli d'oro

4. Gioielli in oro.

Quello che ti sto per rivelare può risultarti sorprendente ma pensandoci bene non lo è così tanto.

Nei primi tre trimestri del 2015, la domanda di oro mondiale è stata di 3.110 tonnellate così suddivisa:

  • 56,3% per la produzione di gioielleria in oro.
  • 22,0% per lingotti, monete ed ETF assieme.
  • 8,0% per prodotti tecnologici (elettronica ed odontoiatria).
  • 13,7% per le banche centrali ed altre istituzioni internazionali.

(Fonte: World Gold Council)

Di conseguenza non deve sorprendere che la maggior parte della domanda mondiale venga incanalata per la produzione di gioielli che indossiamo tutti i giorni. Spesso non viene considerato un investimento ma un prodotto di lusso. Abbiamo tuttavia la possibilità di scegliere gli articoli in oro lavorati come investimento in oro con alcuni accorgimenti. Innanzitutto dietro la creazione di un articolo c’è un processo di lavorazione che può essere più o meno artistico e crea un valore aggiunto che andremo a pagare come sovrapprezzo oltre all’IVA sul prodotto finito.

Questo non toglie che investire in gioielli d’oro possa essere una strada da percorrere sebbene più costosa. Il valore aggiunto è poter indossare il nostro investimento in qualsiasi situazione quotidiana. Lo svantaggio è che a parità di quantità d’oro, il prezzo sarà più elevato.

Tecnicamente la Banca d’Italia considera i gioielli d’oro come materiale d’oro e non come oro da investimento per il contenuto più limitato di oro puro nei gioielli. Tuttavia se ti piacciono i gioielli e li preferisci come investimento (consapevole del fatto che la sua redditività è minore per i suoi maggiori costi) rispetto alle suddette forme, è sempre un investimento in oro che ha la stessa funzione di preservare il potere d’acquisto nel lungo periodo.


FINE PRIMA PARTE | Sondaggio |

Prima di passare alla seconda parte delle modalità per impiegare alcuni dei propri risparmi in oro ti chiediamo di partecipare al sondaggio indicando cosa stai cercando in modo tale da poter contribuire direttamente per poter fornire ogni giorno alla comunità le informazioni che interessano ai visitatori di questo sito! Ci vorranno solo pochi secondi. Grazie!!!


investire in oro logo icona

METODI ALTERNATIVI: INVESTIMENTI IN STRUMENTI FINANZIARI.

Dopo esserci occupati dei primi 4 investimenti in oro fisico, vediamo qui di seguito ulteriori strumenti di investimento i quali non prevedono però l’acquisto della proprietà del metallo giallo. Sono gli strumenti anche più usati dagli speculatori che scommettono sul rialzo o il ribasso del prezzo dell’oro a breve termine. Di seguito trattiamo la tematica in un’ottica di investimento perché ogni strumento può svolgere diverse funzioni in base al proprio obiettivo.


etf oro

5. ETC/ETF oro.

Gli ETF oro sono un acronimo di un nome inglese (Exchange Traded Funds) e sono dei fondi che vengono negoziati in Borsa come delle azioni ma su un mercato dedicato che si chiama ETF Plus. Investire in ETF oro vuol dire comprare una quota di un fondo che replica un indice al quale si riferisce in una gestione che può essere attiva o passiva.

Si parla di gestione attiva quando il gestore del fondo sceglie quali titoli gestire in un paniere, si parla di gestione passiva quando si segue pari pari l’andamento di un determinato indice replicandolo. Strettamente parlando non esistono ETF che replicano fisicamente l’oro poiché sono stati denominati differentemente: ETC. Gli unici ETF oro sono azionari, ovvero non sono replicati dall’oro in sé, ma da un paniere di azioni che hanno a che fare con il metallo giallo. Viene usato il termine ETF per una questione di popolarità e poiché il funzionamento di ETF ed ETC è identico. L’unico fattore a cambiare è il tipo di indice di riferimento sottostante.

Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono strumenti finanziari molto simili agli ETF ma che si distinguono per una importante caratteristica: gli ETC sono emissioni che hanno come indice sottostante una materia prima (petrolio, oro, rame o argento) e, per l’oro, possono essere di due tipi:

  • ETC il cui capitale è investito in derivati della materia prima.
  • ETC gold physically-backed ove il capitale investito dall’emittente dell’ETC investe direttamente sulla materia prima, ovvero l’oro, fisicamente.

Fino ad oggi tutti gli ETF oro ed ETC scambiati sul mercato italiano replicano fisicamente l’oro. L’unica differenza nasce dal fatto che alcuni (la maggior parte) sono in dollari e qualcuno in euro. Analizzeremo più avanti che cosa ciò comporta dal punto di vista dell’investire in oro in ETF o ETC.

Per il momento si sappia che un ETC permette un costo di gestione annuale più basso rispetto ai lingotti e a sistemi di investimento in oro fisico che si aggira sullo 0,5% annuo del capitale investito.


opzioni e future oro

6. Opzioni e future sull’oro

Le opzioni e i future sull’oro sono degli strumenti che derivano dall’oro: per questo vengono chiamati derivati, ovvero sono dei contratti che permettono di comprare o vendere una certa quantità di oro a un prezzo prestabilito (future) o ne conferiscono semplicemente il diritto di acquisto o vendita (opzioni).

La materia prima sottostante (l’oro in questo caso) non viene quasi mai scambiata: per questo l’investimento in opzioni o future consente all’investitore di scommetterà solo sul prezzo dell’oro senza prendere mai la proprietà di quest’ultimo. Difatti non è nemmeno necessario possedere l’oro da parte del venditore.

Sono strumenti estremamente speculativi, quindi ad alto rischio, per la loro natura che impegna le parti a uno scambio entro una determinata data. Un investitore dunque effettua una scommessa sull’andamento del prezzo dell’oro. In altri ambiti aziendali, questi strumenti vengono anche utilizzati come strumento di protezione da un investimento di segno opposto per proteggersi dalle ampie oscillazioni dell’oro nel breve termine.

Ad esempio le società estrattive e minerarie che prevedono di vendere un determinato quantitativo di oro tra un anno e vogliono proteggersi dai movimenti di prezzo dell’oro, stipuleranno un contratto che consenta loro di vendere quella quantità di oro tra un anno a un prezzo minimo predeterminato anche in caso il prezzo dell’oro scenda. La stessa cosa faranno gli acquirenti che sanno in anticipo che ogni anno acquistano una certa quantità di oro e vogliono proteggersi dall’aumento del prezzo.

Non ci soffermiamo ulteriormente sui future e le opzioni poiché di tipo fortemente speculativo o, come accennato, per alcune aziende, di protezione dalle oscillazioni del prezzo dell’oro.

Uno strumento simile alle opzioni e ai future è dato dai CFD (Contract for Difference) con una più ampia spiegazione della loro natura a questa pagina sul trading dei CFD.


 

DOVE VUOI INVESTIRE

Ora che possiedi una infarinatura delle diverse modalità con cui è possibile investire in oro, prosegui il percorso verso la messa in sicurezza dei tuoi risparmi.

Scegli quale investimento in oro desideri approfondire; troverai ad attenderti una sezione dettagliata adatta alla tua scelta e alle tue esigenze:

Monete d'oro da investimento

Monete d’oro da investimento: la scelta ideale per chi vuole avere il proprio investimento frazionato, a chi trova piacere nella bellezza e nell’interesse storico di una moneta, a chi ha piccole somme di denaro da investire, a chi vuole investimenti che ingombrino poco e siano facilmente trasportabili, sia che essi vengano custoditi in casa o in una cassetta di sicurezza.

 

lingotti oro

Lingotti oro: la scelta ideale per chi ha un patrimonio consistente e non ha la necessità di doverlo disinvestire in parte pur facendo affidamento sull’investimento in oro fisico. Esistono lingotti da 1 grammo fino ad arrivare a 12,5 kg.

 

 

etf oro

ETF/ETC oro: la scelta ideale per chi non sente l’esigenza di investire in oro fisico e vuole sfruttare la possibilità di pagare commissioni annuali ridotte.

 

 

recensione bullionvault

Investire online in oro fisico con BullionVault: un metodo sicuro e rapido per mettere al sicuro i propri risparmi investendo in oro comodamente da casa. Scopri la recensione dettagliata del servizio e leggi la guida che ti condurrà passo passo verso la messa in sicurezza dei tuoi risparmi facendoti risparmiare tempo prezioso.

 

quotazione oroQuotazione oro: se hai già effettuato il tuo acquisto in oro e desideri controllare il prezzo dell’oro qui potrai trovare l’andamento dell’oro in tempo reale. E’ possibile consultare il prezzo espresso in EUR al grammo in maniera rapida e guardare il grafico ventennale delle oscillazioni del metallo aureo. In alternativa per chi fosse interessato alla quotazione in dollari americani, qui troverai il today gold rate (il prezzo dell’oro odierno) che esprime la quotazione in USD per oncia e USD per grammo. Infine è anche possibile consultare la quotazione argento di oggi in tempo reale.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *